Nello studio pubblicato sulla rivista Discover Food e riportato dal geologo sardo Daniel Zoboli è scaturito un risultato molto interessante: i culurgiones sono endemici della Sardegna, che dal punto di vista climatico, agricolo e storico si differenzia dalle parti settentrionali
Immaginate che sia estate: siete seduti in una terrazza, con il Mediterraneo davanti a voi, il blu del mare, il verde rigoglioso delle colline, le barche in lontananza e la luce che lentamente si fa più scura. Ecco, ora immaginate
Antonella Piras, 49enne di Baunei, madre di tre figli e appassionata di cucina, ama i piatti di una volta, quelli che preparava sua madre. Ecco perché oggi ci regala questa ottima ricetta legata alla tradizione. Ingredienti 1kg e 500g di
Il 28 luglio a Ulassai la 12esima edizione della manifestazione enogastronomica “Folk e sapori”, la nota sagra di prodotti tipici. Il programma della festa: ORE 16:00 Laboratori di pane e culurgiones ORE 17:00 Trekking museo a cielo aperto Maria Lai
Culurgiones protagonisti a Lotzorai: il 25 luglio a Tancau l’estate si accende con il “Festival dei Sapori”. Enogastronomia, musica, artigianato e folklore: questi gli ingredienti del “Festival dei Sapori”organizzato per la prima volta a Tancau sul mare dall’Associazione Turistica Sapori e Tradizioni di
Girasole, prevista per sabato 21 luglio, nell’Anfiteatro Comunale, la Sagra dei Culurgiones. L’evento è stato organizzato dalla Proloco di Girasole in collaborazione con L’Amministrazione Comunale di Girasole. Alle ore 20:30 è prevista la degustazione dei Culurgiones e alle ore 22:00
Il Capodanno Cinese di Cagliari è anche questo, un incontro tra due culture che scoprono di avere qualcosa in comune. Osservate il metodo dei “pizzicotti” è praticamente identico. Zhou prepara involtini di pasta fatta solo con farina di grano e
Sono uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia sarda. I culurgiones, nati in Ogliastra e poi diffusi in tutta la Sardegna con ricette diverse tra loro, sono parte integrante della storia dell’isola e si attesta l’esistenza di questo piatto già
Questa mattina al teatro Tonio Dei di Lanusei sono iniziati i festeggiamenti per il conseguimento del marchio IGP del culurgione ogliastrino con il convegno “Prospettive ed opportunità derivanti dall’ IGP dei culurgionis d’Ogliastra – la pasta fresca come come volano
Piatto tipico della cucina ogliastrina il “culurgione” conserva una lunga tradizione. Ingredienti semplici e mani abili per eseguire la cucitura a “spighitta” sono l’occorrente per mettere in tavola una piccola opera d’arte culinaria. Ed è proprio per la realizzazione dei