Monumenti romani: la Chiesa di Santa Maria Immacolata, decorata con le ossa di 4000 frati cappuccini. La Chiesa di Santa Maria Immacolata si trova in via Veneto 27 ed è un luogo decisamente insolito. Fu costruita tra il 1626
Monumenti romani: Castel Sant’Angelo, mausoleo, prigione, caserma e rifugio dei papi. Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo
Monumenti romani: la chiesa di Santa Sabina, una delle più belle e misteriose della città. La chiesa di Santa Sabina, costruita nel V secolo sulla tomba della Santa, è una delle chiese paleocristiane meglio conservate di Roma. Santa Sabina
Lo sapevate? A Roma esiste anche un Colosseo quadrato. Uno dei monumenti simboli del quartiere Eur è sicuramente il Palazzo della Civiltà Italiana, chiamato affettuosamente dai Romani il “Colosseo Quadrato”. L’edificio, costruito durante il periodo Fascista, è un grande parallelepipedo
Monumenti romani: le terme di Caracalla, uno dei più estesi e sfarzosi bagni della Roma antica. Ricchissime di marmi, affreschi e mosaici, le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo, con bagni caldi e freddi, piscina, saune, sale di
Monumenti romani: Galleria Sciarra, magnifico gioiello liberty nel cuore della città. A poche centinaia di metri da via del Corso e dalla Fontana di Trevi, in pieno centro si trova uno straordinario gioiello della Roma liberty: la Galleria Sciarra. Non
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Monumenti romani: la Chiesa di Santa Maria Immacolata, decorata con le ossa di 4000 frati cappuccini. La Chiesa di Santa Maria Immacolata si trova in via Veneto 27 ed è un luogo decisamente insolito. Fu costruita tra il 1626
Monumenti romani: l’Arco di Tito, il più antico ancora in piedi a Roma. Alle pendici del Palatino si erge l’Arco di Tito. Fu fatto costruire, per volontà del Senato e del popolo romano – come si legge nell’iscrizione posta sul lato
Monumenti romani: il Quirinale, uno dei palazzi presidenziali più grandi del Mondo. Il Quirinale è uno dei simboli dell’Italia e di Roma. Si trova sul più alto dei sette colli della Capitale, ed è la residenza ufficiale del nostro