La leggenda del diavolo di Ponte Sant’Angelo a Roma. Roma, con la sua storia millenaria, è una città ricca di leggende popolari che mescolano realtà e fantasia, sacro e profano. Oggi ve ne racconteremo una che si diffuse durante il
Lo sapevate? Il papa dipinto come un diavolo nella chiesa dei cappuccini. In uno dei luoghi di culto più particolari e macabri di Roma, troviamo una delle opere più significative di tutti i tempi di Guido Reni. La Chiesa Santa
Che succede se si chiedesse di scrivere a una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia una Lettera al Diavolo? Parliamo di Giulio Andreotti, tra i fondatori della Democrazia cristiana, per oltre un quarantennio: protagonista della vita
Il Pantheon e il diavolo, conoscete le leggende? Ci sono molte leggende ispirate al Pantheon, alcune di queste sono legate anche al diavolo. In Piazza della Rotonda nel cuore del centro storico di Roma svetta il Pantheon, una meravigliosa opera
Lo sapevate? Nella Roma medioevale si credeva che il Colosseo fosse il Tempio del diavolo. Si parla spesso di Roma imperiale, meno frequentemente della Roma medioevale. Meta di sette sataniche e stregoni, fu una superstizione che perdurò nei secoli.
Lo sapevate? A Roma, nella chiesa di Santa Sabina, c’è una pietra che fu utilizzata dal Diavolo. L’ennesima affascinante leggenda legata alla Città Eterna. Nella Basilica di Santa Sabina in piazza Pietro d’Illiria, proprio al centro del colle Aventino, nel