La “zona franca” di Trastevere: un passato ricco di senso di appartenenza e ribellione. In passato, Trastevere era considerato un rione quasi “indipendente” dal resto di Roma. La sua popolazione aveva usanze, dialetti e tradizioni diverse dalla città che lo
Le mille piramidi di Roma: leggenda o storia? Le piramidi romane rappresentano un esempio straordinario di sincretismo culturale, che unisce il simbolismo dell’immortalità egizia con il pragmatismo e lo stile costruttivo romano. Sebbene oggi resti visibile solo la Piramide Cestia,
Rubrica simboli di Roma, seconda puntata. Cavalli di marmo, aquile e colombe d’oro. I simboli di Roma hanno un’importanza notevole nella storia della Capitale e molti di questi sono ancora oggi riconosciuti e utilizzati. E tu, quanti ne conosci? I
Rubrica simboli di Roma. Quante altre lupe conosci oltre alla più nota del Campidoglio? Il simbolo della lupa è legato alla leggenda di Romolo e Remo, fondatori mitici della città, ma oltre alla più celebre lupa capitolina, in questo
Dove dormono gli dei, templi dimenticati della Roma antica. Passeggiando per Roma, tra rovine e frammenti, si ha la sensazione che gli dèi siano ancora lì, in attesa. Molti templi romani sono oggi visibili solo attraverso scavi archeologici o come
Vicolo della Torre: il più fotografato del mondo? Un angolo nascosto nel cuore di Trastevere a detta dei romani vanterebbe un importante primato. I Trasteverini sono pronti a giurare che sia il vicolo più fotografato del mondo. Questo per i
Il Gusto Autentico di Roma. Ricette meno conosciute: la minestra di broccoli e arzilla. La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ingredienti freschi e tradizione culinaria. Tra le tante regioni, Roma è
Scandali romani. La fontana delle ninfe nude che indignò i conservatori. Quando la fontana di Piazza della Repubblica fu svelata al pubblico, ci fu una sproporzionata reazione da parte di numerose persone. Posizionata al centro di Piazza della Repubblica, uno
Daniele Ventura: denunciò la mafia, sarà Cavaliere della Repubblica Italiana. Riconosciuta la prestigiosa onorificenza al giovane che si oppose alla mafia rifiutandosi di pagare il pizzo e denunciò i suoi aguzzini. L’onorificenza al Merito della Repubblica italiana, verrà insignita
La cannonata su Roma della Regina Cristina di Svezia: leggenda o realtà? Tra verità e mito popolare, la cannonata della regina Cristina di Svezia su Palazzo Medici è una testimonianza su come la Storia di Roma e dei grandi sovrani