L’ultima opera dell’artista sardo Nicola Urru per un tema toccante e tragico: i lutti che hanno funestato il paese di Fonni negli ultimi giorni. Si chiamavano Michele Coinu, 21 anni, Lorenzo Figus, 17, Marco Innocenti, 18, e Michele Soddu, 22:
Un’altra bellissima opera dell’artista sardo Nicola Urru sbuca sulla spiaggia di Platamona, al quinto pettine. Per spiegarla, un lungo e bellissimo post. “BARBAGIA… terra di suggestiva bellezza, un tempo impenetrabile, oggi patria di ospitalità autentica” scrive sui social. «Ogni anno,
La vicenda dell’orsa Kj1, abbattuta a fine luglio per ordine della Provincia autonoma di Trento, continua a suscitare emozioni e riflessioni, stimolando la creatività di vari artisti. Dopo l’omaggio dello street artist Ozmo, anche Nicola Urru, l’artista sardo di sand
L’amicizia secondo l’artista di sand art Nicola Urru. Ecco l’ultima sua opera in sabbia realizzata al Lido di Orrì e la spiegazione che ne da lo scultore. “Può un Paradiso diventare un’inferno? Con la sua aria naturale il sovrannaturale ci
Un bellissimo nuraghe trilobato creato con la sabbia: questa l’ultima opera realizzata dall’artista sardo Nicola Urru, esponente della corrente della Land Art, forma d’arte contemporanea sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali per
Non poteva mancare il mitico Gigi Riva tra le opere di sabbia dello scultore Nicola Urru. E infatti eccolo qui, con l’immancabile pallone tra i piedi e la maglia numero 11 sulla spiaggia di Platamona a Sassari. A pochi giorni
L’Araba Fenice secondo la leggenda rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e proprio per questo motivo, simboleggia la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro di noi. Secondo una versione
E’ con una poesia di Salvatore Quasimodo che l’artista Nicola Urru accompagna le immagini della sua ultima opera realizzata nella spiaggia di Platamona. Riportiamo di seguito la poesia e il commento dell’artista di sand-art. Natale. Guardo il presepe scolpito, dove
Si trova come sempre nella spiaggia del terzo pettine di Platamona anche l’ultima realizzazione dell’artista Nicola Urru: la bellissima scultura di sabbia raffigura la Dea Madre e vuole essere un omaggio a tutte le donne. Come sempre lo scultore accompagna
Tradizionalmente la donna sarda viene rappresentata come l’anima forte e centrale della famiglia. Il culto della Dea Madre, di cui si hanno numerose prove storiche in epoca nuragica e prenuragica, è una delle prime testimonianze del fatto che in passato