Domenica 24 aprile si è svolta a Tortolì la quarta edizione del torneo Ogliastra Cup competizione di Brazilian Jiu Jitsu (sponsorizzata Asi). Si sono scontrati 20 team provenienti da tutte le province sarde per un totale di 200 atleti, di
Delicatissima sfida salvezza al Marassi: molta tensione in campo, paura di rischiare e tanti errori tra Genoa e Cagliari nei primi 45 minuti di gioco. La ripresa è lo specchio del primo tempo fino all’89’ quando il Genoa va in
La chiamavano “la corsa dei record”, perché di questo si trattava: la “Super maratona dei nuraghi” è stata la più lunga d’Italia nell’epoca in cui si disputava (dal 1984 al 1988). Il percorso, da Cagliari a Sassari lungo la vecchia Carlo
Altra vittoria fondamentale tra le mura amiche per i ragazzi del Tortolì, che sconfiggono per cinque reti a zero il Samugheo. Un passivo pesante per la formazione ospite, molto giovane e ben messa in campo, che ha avuto anche le
Omaggio del Cagliari e degli ex compagni all’Unipol Domus per Silvio Longobucco prima dell’inizio del match. Ospiti dei padroni di casa anche i ragazzi ucraini del Minaj che hanno accolto le squadre in campo. La prima frazione di gioco che
Sarà che il 12 aprile 1970, quando il Cagliari vinse il suo unico scudetto, i suoi tifosi giravano per le strade della città con la tomba della Juventus. Sarà che proprio quella Juventus tanto odiata, dopo lo scudetto era pronta
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna in Ogliastra il campionato di Brazilian Jiu Jitsu. Il torneo è stato ideato nel 2017, con l’intento di offrire la possibilità a tutti gli atleti sardi di partecipare a un
Brahim Diaz, giovane trequartista del Milan, non è solo un talentuoso calciatore, ma anche un ragazzo sensibile e dal cuore d’oro. In occasione della trasferta dei rossoneri a Cagliari i calciatori guidati da mister Stefano Pioli avevano coronato il sogno
Lo sapevate? Gigi Riva detiene ancora il record di gol segnati in Nazionale. Il suo primato resiste da quasi 50 anni. L’ex attaccante del Cagliari è il giocatore che ha realizzato più reti con la maglia dell’Italia: ben 35 in
È sempre il ragazzo della porta accanto Stefano Oppo. Il vent’ottenne, diventato campione olimpico, è rimasto il ragazzo acqua e sapone partito da Oristano a soli 15 anni per coltivare la sua più grande passione: il canottaggio. Sport che conosce