E’ bello poter pensare di viaggiare anche solo con gli occhi e con la mente alla scoperta dei bellissimi borghi presenti nell’isola. Così come nel resto d’Italia, anche la Sardegna, ha una lunga storia da raccontare attraverso vicoli antichi, Chiese
Già viene difficile immaginare come fossero, cento o duecento anni fa, i luoghi dove viviamo, ci si immagini quanto sia ostico pensare a come apparissero all’inizio del periodo Permiano, circa 295 milioni di anni fa. A chiarire i dubbi riguardo
Ida Comaschi Caria è stata, senza alcun dubbio, una delle scienziate più importanti della Sardegna: della paleontologa sarda ci parla il dottor Daniel Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari, spiegando che tante persone, compreso lui, si appassionarono nel corso del tempo
Una grotta da record. La Sardegna nasconde un passaggio carsico eccezionale. A Urzulei c’è un passaggio subacqueo che porta alla grotta di Su Molente. Un sistema carsico di passaggi comunicanti lungo addirittura 70 chilometri, il più esteso d’Italia. La notizia
In Ogliastra ogni lembo di territorio è suggestivo. Oggi vi portiamo nel Gennargentu arzanese, dove si può ammirare la selvaggia gola Pirincanes e le maestose cascate di Rio de Forru. In questo video realizzato da Cristian Mascia uno scorcio della
La foto di oggi, gentilmente concessa da Massimo Mulas, ritrae i casotti che negli anni Sessanta facevano capolino al Porto di Arbatax. Un vecchio ricordo di un’Ogliastra che non c’è più. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla
Per la prima volta le porte di Villa Ticca verranno aperte in occasione di Monumenti Aperti. Si tratta di una costruzione in stile liberty italiano, risalente agli anni ’20 del Novecento, costruita dal Conte Ticca, che affaccia i suoi giardini
Il Coro Santanna di Tortolì è un’Associazione che oltre ad occuparsi di musica e aggregazione ha sempre avuto una particolare attenzione verso la cultura e le tematiche importanti che hanno come fulcro il mondo femminile. Dalla sua nascita ha partecipato
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.
Dalla mattinata odierna sono in corso le operazioni di un uomo di 58 anni residente a Cardedu, Stefano Muceli, che dalla serata di ieri non ha fatto rientro a casa. Sul posto è stato allestito un Posto di Comando Avanzato