L’albero addobbato e festoso è senza dubbio uno dei simboli cardine del Natale. Irrinunciabile. Lo sanno bene i ragazzi dell’associazione Milleidee di Lotzorai che per il terzo anno consecutivo hanno deciso di regalare ai più piccoli la gioia di addobbare
Si chiama Teresa e ha trentanove anni, la prima e unica conducente ogliastrina del gentil sesso, che da qualche anno affianca i suo colleghi uomini all’interno dell’azienda. Dopo aver sbaragliato la concorrenza alle selezioni, piazzandosi settantacinquesima su 2500 partecipanti,
Un’istòria antiga de Àrthana contat chi meda tempus faghet in Sardigna, cando sos betzos s’amarturaiant e no nche la faghiant prus a si manigiare de manos issoro, fiat òbrigu pro sos familiares a los ochire betende.nche.los in unu isperrumadòrgiu. Custa
Un quartiere al buoi da otto anni è quello con il quale devono fare i conti ogni giorno i residenti di San Michele a Tortolì. I lampioni sono presenti ma a quanto pare solo per fare bella presenza. La
Ha fatto discutere l’ordinanza emessa dal sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, che dal mese di gennaio 2013, vieterà nei circhi che arriveranno in città, lo sfruttamento di alcune specie animali. “Una battaglia civile non contro il circo – ha affermato
Si racconta che un tempo in Sardegna, gli anziani che diventavano troppo vecchi per lavorare dovevano essere condotti dai loro figli lontano dal paese e fatti precipitare in un profondo dirupo. Ma un giorno, un giovane, preso da un sentimento
Due appuntamenti con il buon teatro presso il Salone Parrocchiale di Perdasdefogu, in seno alla rassegna Itinerante 2012 organizzata dal teatro della Chimera, l’Associazione Isola che c’è e la Cooperativa Sociale DuasCor DuosCoros. Arte e cultura verso i luoghi, recita
Ulassai, nota per la maestria nell’arte della tessitura, apre una collaborazione culturale con la Tunisia, attraverso il progetto Diart. “Le Dialogue Interculturel à travers l’Art du Tapis” è un’ iniziativa che nasce dall’esigenza di riscoprire e approfondire i legami esistenti
Bona resessida in Tortolì pro sa prima editzione de “Su Sbarracu”. Domìniga 25 de onniasantu, difatis, is àndalas de su tzentru sunt istradas serradas a su tràficu pro more de ospitare unu mercadu mannu a s’abertu aparitzadu dae is cummertzantes
“Brunilde. Crepuscolo e fine degli dei” non è un semplice spettacolo. È una vera e propria sfida. Ma Gianluca Medas, si sa, le sfide le ama. La sua Brunilde, in scena al Teatro San Francesco di Tortolì mercoledì 5 dicembre