A cura di Maena Delrio Tra le leggende che aleggiano intorno alle rovine del castello di Quirra, che si staglia in cima al monte Cudias sulla linea di confine tra il Sarrabus e l’Ogliastra, troviamo quella di Beatrice Cubello. Figlia
Padre Virgilio Mirto, con i giovani Aspiranti Missionari, nell’Ex- Seminario di Tortolì (1946). Foto gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni, del gruppo I Love Tortolì. Invia anche tu le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected]
Donne dell’Olio e “Città dell’olio” si uniscono per la prima volta in Italia e collaborano per promuovere la cultura dell’olio e rilanciare una filosofia di consumo consapevole della produzione dell’oro verde che meglio rappresenta stili di vita e paesaggi. Sabato 20 aprile a
La Sardegna è stata meta di numerose popolazioni provenienti da altre regioni, in cerca di nuove coste pescose dove cercare fortuna. Tra le comunità più famose troviamo quella genovese nell’Isola di Carloforte e quella ponzese, che ha colonizzato molte coste
Premi importanti per le aziende Coldiretti e per gli allevamenti sardi in tante competizioni tra cui l’edizione numero 11 della Mostra nazionale del Libro genealogico della razza charolaise, ma anche la Mostra nazionale del Libro genealogico della razza limousine (19°
Sono tanti gli scatti del passato che ci cede Gianfranco Loi. Oggi, in questa foto suggestiva, la processione del Corpus Domini a Jerzu. Si era nei primi anni Quaranta del Novecento.
Sabato 13 e domenica 14 aprile le cittadine e i cittadini di Baunei avranno la possibilità di sostenere e contribuire ad un bellissimo progetto solidale. Protagonista della due giorni sarà il racconto e la condivisione del Progetto missionario nel sud
Donna Lucia Delitala Tiddia: la banditessa ribelle che sfidò la Sardegna del Settecento. Nella prima metà del XVIII secolo, un nome attraversava con forza le valli della Gallura e i paesi del Sassarese, carico di paura e leggenda, di fascino
Appuntamento con la poesia e l’arte di Stefania Lai, il 13 aprile alle 18.00 alla Blocchiera di Tortolì. La compagnia Rossolevante organizza un dialogo fra poesia, parola ed arte con l’autrice Stefania Lai che presenterà il suo libro “Nel tempo
La Gallura è nota per essere ricca di tafoni, formazioni rocciose forate che si sviluppano principalmente sul granito. I tafoni si formano attraverso un processo chimico chiamato idrolisi dei feldspati, che porta alla disgregazione dei minerali costituenti il granito. Tale