Con il 67,07% di docenti e non docenti che hanno completato il ciclo vaccinale, la Sardegna, insieme a Sicilia e Calabria, è tra le regioni d’Italia che restano con il più basso numero di immunizzazioni del personale scolastico. Come riporta
Torna a Nuoro la 121/a edizione della Festa del Redentore, che inizierà il 23 agosto e si chiuderà il 29. La festa folkloristica e religiosa insieme, quest’anno sarà dedicata alla scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda, in occasione del 150/o anniversario
L’Ats ha comunicato la mancata copertura del punto di guardia medica di Tortolì nei seguenti giorni e orari: – dalle ore 8 di sabato 21 agosto sino alle ore 8 di lunedì 23 agosto; – dalle ore 20 di giovedì
Un Paradiso chiamato Ogliastra. Acque cristalline, spiagge invidiate in tutto il mondo – e ogni tanto rubate e schiaffate su qualche sito vacanze dall’altra parte del mondo –, scorci da cartolina: la nostra terra offre questo e molto altro. Negli
I Sindaci della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo e quello di Escalaplano hanno riconsegnato al Presidente Solinas le fasce tricolori rappresentanti delle comunità. «Il nostro non è un segnale di resa, ma di lotta di un territorio unito che
In Sardegna si registrano oggi 403 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3.069 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.921 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19
Ieri al comune di Baunei sono stati comunicati due nuovi casi di positività al virus. «Il contagio viaggia veloce, due nuovi casi ogni due giorni. I casi totali indicati dall’ATS Sardegna sono 7 e sono 6 le persone che si
Una magnifica scenografia liquida che fa da cornice al mare ogliastrino. Ad appena un chilometro da Arbatax, immerso nei profumi della macchia mediterranea e della brezza marina, il lounge e cocktail bar Acquachiara ha inaugurato una piscina a sfioro che
Questo metodo di cottura noto fin dalla notte dei tempi e diffuso in tutta l’Isola si dice abbia origine dal fatto che i ladri di bestiame e i bracconieri lo usassero per cuocere e consumare il bottino senza essere scoperti.
Una visita al Museo delle Maschere di Mamoiada, ieri,per il centenario foghesino Antonio Brundu. Munito di green pass, ha lasciato la sua Perdas per una mattina, curioso di visitare il noto sistema museale sardo. È stato accolto con molto affetto