Nel mese di settembre, nel corso delle attività di monitoraggio previste dal progetto Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE), i tecnici del Dipartimento di Sassari e Gallura dell’ARPA Sardegna, coadiuvati dal personale dalla Capitaneria di Porto di Olbia, che fornisce supporto logistico
Tradizionalmente la donna sarda viene rappresentata come l’anima forte e centrale della famiglia. Il culto della Dea Madre, di cui si hanno numerose prove storiche in epoca nuragica e prenuragica, è una delle prime testimonianze del fatto che in passato
Di seguito il post dell’autore, Nicola Urru, della bellissima e significativa scultura realizzata nella spiaggia di Platamona. “Alle donne rivoluzionarie, alla libertà di non dover vivere come “utili schiave”, a tutte quelle donne che rivendicano da secoli la loro uguaglianza
“Guardate quanto è bella”, scrive Pierino Vargiu, il fotografo dei centenari sardi che l’ha fotografata. E noi non possiamo che essere pienamente d’accordo con lui. Tzia Efisia infatti è davvero una meraviglia, una bellezza d’altri tempi, sembra la protagonista di
Il giglio di mare (Pancratium maritimum) conosciuto anche come giglio marino, giglio stella, giglio di Sardegna, narciso marino, pancrazio, pancrazio marino, giglio pancrazio, tuberosa di mare, etc è una bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae, che cresce spontaneamente sui litorali sabbiosi
Ogni anno, la terza domenica di settembre, in una piccola chiesa campestre in territorio di Cardedu, i paesi di Gairo e Cardedu festeggiano Nostra Signora del Buoncammino, chiamata anche “sa Santa”, la cui statua si trova nella chiesa parrocchiale di
Potremmo considerarlo come una piadina sarda, per la sua versatilità e consistenza: ma realtà vuole che si tratti di uno dei tanti prodotti unici della nostra Isola. Ecco a voi il pane lentu, per semplificare il pane in prima cottura
In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo e spettacolare, con il suo fusto maestoso e le sue fronde rigogliose. Il suo tronco nodoso
Non solo mare, nell’Ogliastra delle acque cristalline, ma anche patrimoni montani d’importanza cruciale per la comprensione del nostro passato: nel Supramonte di Baunei – selvaggio, incontaminato e affascinante come solo gli ambienti un po’ wild sanno essere – c’è una
Non ci sono giorni liberi, in alcuni periodi le giornate dovrebbero diventare di 45-50 ore tanta è la mole di lavoro e – soprattutto ultimamente, tra aumenti e altre cose – sopravvivere non è semplice: stiamo parlando della vita dei