Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Una breve ma importante intervista all’ex latitante di Orgosolo, Pietro Sini, registrata nel 1963 e a cura di Giuseppe Dessì. Un documentario di valore inestimabile.
Nella seduta di ieri il Comitato istituzionale d’Ambito dell’Egas (Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna) ha deliberato il riconoscimento della gestione autonoma del Servizio idrico integrato nel comune di Villagrande. «Questo significa, delibera alla mano, che viene eliminato il rischio
Cristiana Musella, 39enne tortoliese, è un’educatrice cinofila OPES che dopo quasi vent’anni vissuti in Toscana, ha deciso di tornare in Ogliastra. Oggi parliamo con lei di questo affascinante mestiere e dei suoi progetti per il futuro. Quando e perché hai
Sono i modi di dire sardi che non passano mai di moda. Nella nostra tradizione le espressioni di saggezza popolare pungono con precisione, quando necessario, e racchiudono in poche battute esperienze di vita vissuta. Diffusi in tutta l’Isola, is “dicius”
La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cipolla e patate, una prelibatezza con ingredienti semplici. Un antipasto semplice e genuino, un comodo secondo per chi ha fretta e vuole far mangiare cipolle e patate ai propri figli. Ingredienti Farina 4
Jerzu, in questa bellissima foto, una terza elementare del 1915. La maestra, come spiega Gianfranco Loi – che ci ha gentilmente inviato la foto –, è Albina Mereu. In quel tempo, le scuole di Jerzu erano alloggiate in case private
La “Decima Musa”, l’arte del secolo, non risparmiò nemmeno Grazia Deledda. Nel 1916, il regista Febo Mari propose a Grazia Deledda di utilizzare “Cenere” il suo romanzo del 1904, come soggetto per un film. La scrittrice sarda era già famosa,
La foto di oggi è stata scattata da Cristian Mascia a Monte Idolo, Arzana. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più significative saranno pubblicate sul nostro giornale.
Il Palio di Siena 2022 se lo aggiudica la contrada del Drago. A trascinarla alla vittoria è Tittìa, il fantino sardo Giovanni Atzeni, al suo ottavo titolo, terzo consecutivo. Una gara condotta dal primo all’ultimo secondo, ma sudata fino alla