Un vasto incendio rurale si è sviluppato nell’agro del Comune di Ussana, in località Su Tistivillu, coinvolgendo incolti e la vegetazione riparia del Rio Flumineddu. L’intervento per lo spegnimento è stato tempestivo e ben coordinato dal personale della Stazione del
Unico canide nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente con la sottospecie endemica “ichnusae” differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa sottospecie “sarda” della volpe rossa europea è più piccola: caratteristica la sua testa triangolare, il muso appuntito, orecchie e
E’ stata trovata in una serra di una coltivazione di fagiolini nell’Oristanese, completamente impigliata in un laccio di plastica che la teneva imprigionata avvolgendole le zampe posteriori e la coda. La volpe è stata fortunata: ha infatti trovato agricoltori che
E dopo Capitano e Generale è arrivato anche Maresciallo. Alla Clinica Veterinaria Duemari di Oristano viene accolto il terzo cucciolo di volpe della stagione, anche lui com problemi neurologici. “Mai come quest’anno cuccioli di volpe in difficoltà per problemi neurologici”,
E’ stato trovato a neanche 1 mese di vita, solo, senza la sua mamma, in aperta campagna, pieno di parassiti e denutrito. Sarebbe morto se non fosse stato recuperato e salvato dai medici veterinari della Clinica Duemari di Oristano. Capitano
Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo, disidratato, denutrito, pieno di parassiti e con evidenti segni di
La foresta di Montarbu è una delle foreste più affascinanti della Sardegna, e si estende per quasi 3mila ettari di territorio, prevalentemente nel territorio di Seui e in piccola parte in a Ussassai. Questo polmone verde incontaminato è popolato da
Una delle foreste sarde più suggestive è sicuramente quella di Montarbu vasta quasi 3000 ettari di territorio e che si trova prevalentemente nel territorio di Seui e per una piccola parte a Ussassai. Popolata da una ricca fauna selvatica, qui
Vi ricordate Nico, il personaggio di “Mai dire gol” tifoso del Cagliari, interpretato da Giovanni Storti che teneva lezioni di lingua sarda? È probabile che il comico abbia tratto ispirazione dai nomi in limba degli animali, per i suoi sketch.
Lo sapevate? Conoscete la strana origine del nome della località “Margine Rosso”? Quasi tutti a Cagliari e in Sardegna sanno che si intende per Margine Rosso la parte finale della spiaggia del Poetto di Quartu Sant’Elena e il quartiere immediatamente