L’attivazione dei corsi online sarà progressiva: sono già operativi e on line per gli iscritti ai corsi in presenza i corrispondenti corsi di laurea che finora erano fruibili in modalità e-learning / blended: Scienze della Comunicazione, Economia e Gestione Aziendale,
Un team di virologi dell’Università di Cagliari guidati da Enzo Tramontano, docente di Microbiologia e virologia, è tra i pochi gruppi di ricerca italiani coinvolti in uno dei progetti di eccellenza finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per
Tutte le attività didattiche frontali dei corsi di studio dell’Università degli Studi di Cagliari sono sospese fino al 15 marzo 2020 compreso. Le attività potranno essere erogate ove possibile in via telematica. Fino alla stessa data sono anche le esercitazioni
Domani, 21 febbraio 2019 alle 10, nel cortile interno di fronte alla Biblioteca Dante Alighieri (Biblioteca del Distretto delle Scienze Umane), si svolgerà un sit in di solidarietà nei confronti dello studente egiziano dell’Università di Bologna Patrick George Zacky, trattenuto
Rendere efficiente e sostenibile la produzione artigianale di pane carasau, sfruttando le nuove tecnologie informatiche ed elettroniche proprie della Industria 4.0: è l’obiettivo del progetto IAPC, acronimo che sta per “Ingegnerizzazione e Automazione del Processo di produzione tradizionale del pane
Una prestigiosa borsa “Marie Skłodowska Curie Individual Fellowship”, è stata assegnata a Rosella Carè, ricercatrice del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari. Il suo progetto di ricerca, denominato “COPERNICUS – SoCial Finance for SOcial EnterPrisEs: TheoRy aNd
Gioco di squadra e sinergia internazionale. Il numero 4, dal 28 gennaio sui network scientifici, accademici e mediatici internazionali, del Journal of Materials Chemistry B, 8, 629-635 (2020), ha in copertina un’immagine inerente la ricerca degli specialisti dell’Università di Cagliari.
Raccogliendo l’invito della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), l’Università degli Studi di Cagliari sta dando in questi giorni grande visibilità ad una nota che fa chiarezza sul coronavirus, il virus responsabile della malattia respiratoria identificata per la prima
«Questo Master forma competenze importantissime non solo per gli enti pubblici, ma anche per le imprese: servono professionisti in grado di attrarre risorse europee, oggi fondamentali per lo sviluppo del nostro sistema economico». Con molto entusiasmo Maria Del Zompo, Rettore
Il 2019 è stato un anno record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: gli ingressi hanno superato quota 63mila. Il più elevato numero di biglietti è stato staccato nel mese di maggio, con oltre 13mila visitatori, segue agosto con circa