«La mia dolce nonna mi ha insegnato che l’amore per i dolci ti salva la vita.» Ci sono storie che infondono coraggio solo al leggerle. Sono quelle storie dove la vita ti mette davanti non uno, non due, ma mille
Ha fatto il suo esordio nell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale San Martino di Oristano il progetto regionale promosso dalla Rete dei parrucchieri sardi per la donazione delle parrucche alle pazienti in trattamento chemioterapico. Questa mattina nel day hospital oncologico oristanese
«La mia dolce nonna mi ha insegnato che l’amore per i dolci ti salva la vita.» Ci sono storie che infondono coraggio solo al leggerle. Sono quelle storie dove la vita ti mette davanti non uno, non due, ma mille
Samuele Cannas di Cagliari e le sue sei lauree a soli 25 anni. Il genio sardo non si è fermato qui, com’era facile immaginare: è infatti, ad appena 27 anni, volato a Philadelphia alla corte del più grande e importante
Nonna Gilda è stata recuperata una decina di giorni fa nelle campagne vicino Cagliari: la vecchietta, circa 11 anni, versava in condizioni pessime. Malata, piena di tumori e scheletrica. La cagnetta è stata salvata da una volontaria del rifugio Amico
«Siamo in una fase di revisione di tutte le reti di cura, tra cui quella oncologica. Ci aspettiamo un impulso significativo dagli Stati generali della Salute, che avranno lo scopo di attivare sinergie tra chi ogni giorno si occupa di
Ieri, domenica 8 settembre, si è aperto al Teatro Massimo il 42° congresso della Società italiana di oncologia chirurgica (Sico). I lavori proseguono oggi e domani al T-Hotel (Cagliari) e sono presieduti da Piergiorgio Calò (direttore dipartimento scienze chirurgiche, Università
Non sono benevoli i dati sui tumori in Sardegna stilati dalle sigle associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Associazione italiana registri tumori (Airtum) e dalla Fondazione Aiom e Passi, resi pubblici in una conferenza stampa tenutasi a Cagliari all’Assessorato regionale
Il Premio Nobel per la Medicina 2018 è stato assegnato a James P. Allison e a Tasuku Honjo. I ricercatori lavorano negli Stati Uniti e sono stati premiati per le ricerche sul freno naturale che riesce a bloccare l’avanzata dei
“Dalla pianta di aloe potrebbe arrivare una potenziale arma in più contro una delle forme di cancro più insidiose: il glioblastoma multiforme“. Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di neuropatologia molecolare dell’Unità di neuropatologia dell’Irccs Neuromed di