Per il 2018 il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato investimenti per 600 milioni di euro circa da spendere per il patrimonio culturale italiano. Di questi 4 milioni andranno alla Sardegna con interventi programmati ad Alghero, Barumini, Cabras, Cagliari,
Non toccate la Torre dell’Elefante. Vado subito al sodo: non conosco granché di urbanistica, architettura e ponteggi ma soffro nel vedere uno dei monumenti simbolo della città bucato per fissare dei tasselli necessari per un ponteggio. Non metto in dubbio
Cagliari, Calamosca 60 anni fa: nulla (o quasi) è cambiato. Spesso quando vediamo un’immagine d’epoca di Cagliari pensiamo subito a come sia diventata oggi. Pensiamo a quanto sia stata cementificata la zona immortalata nella foto, qualche volta tanto da diventare
La Cagliari che non c’è più: 1901, una rara foto della torre di San Pancrazio con uno dei lati murati. La storia dell’edificio La torre pisana fu edificata nel 1305 da un architetto cagliaritano, che lavorava per i toscani, Giovanni
Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio, poi quella dell’Elefante, dopo arrivo quella del Leone. costruita nel 1322, la Torre del Leone, erroneamente chiamata dell’Aquila, non fu mai completata.
La foto. Giornata di caldo afoso in Costa Verde: il tramonto “velato” a Torre dei Corsari. Pesantissima cappa di caldo oggi su tutta la Sardegna, anche lungo le coste e vicino al mare. Anche in Costa Verde, a Torre dei
Sono otto le vittime del crollo di una palazzina a Torre Annunziata in provincia di Napoli. Tra le salme recuperate dai soccorritori anche quelle di un bambino di 7 anni, Salvatore Guida. Questi i nomi delle persone coinvolte: l’architetto Giacomo Cuccurullo,
Quando si pensa alle spiagge cagliaritane il pensiero va subito al Poetto, anche se la prima spiaggia balneare del capoluogo sardo fu Giorgino e negli ultimi anni c’è stata una grande riscoperta di Calamosca. Quel che molti non sanno è
Riapre ai turisti la torre spagnola di Marina di Torregrande. La più grande torre costiera della Sardegna riapre e punta a diventare meta dei turisti che scelgono Oristano e il litorale per le loro vacanze. Per il momento i visitatori
I comuni che vogliono fregiarsi dell’ambito riconoscimento delle vele di Legambiente dovranno cambiare approccio. L’edizione 2017 della Guida blu guarda non più ai soli territori comunali ma ad ambiti più vasti che raggruppano diversi comuni. “Tutto ciò – si legge