Dall’Avis provinciale di Cagliari arriva l’appello sulla estrema necessità di donazioni di sangue. «Cari Amici, quando mancano dieci giorni alla fine di agosto ci mancano ancora 715 donazioni per poter raggiungere il nostro obiettivo di effettuare 1.600 donazioni nel mese più
Coltivatori e allevatori della Sardegna in aiuto alle aziende agricole di Arbus e Gonnosfanadiga colpite dagli incendi. Partono da Arborea gli aiuti della Sardegna per le zone maggiormente colpite dai roghi dei giorni scorsi. A dare il via simbolicamente alla
Continua la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu, sia all’interno dei tre ospedali che la costituiscono (San Michele, Microcitemico pediatrico A.Cao, Oncologico A. Businco) che all’esterno per promuovere la cultura della donazione di sangue e della solidarietà
Un percorso di formazione collettiva che unisce Cagliari e i suoi abitanti, vecchi e “nuovi”. Una mano tesa a coloro che scappano da miseria e condizioni disumane per avere una seconda chance. Da più di due mesi a Cagliari studenti,
Yeray Alvarez combatte la sua battaglia contro il cancro: i compagni di squadra dell’Athletic Bilbao si sono rasati per solidarietà. Meraviglioso esempio di solidarietà da parte dei compagni baschi lo sfortunato giocatore. Il calcio a volte sa essere speciale
Il violento incendio che ieri ha interessato alcune zone di Iglesias ha danneggiato anche la linea elettrica che alimenta gli impianti Igea di Campo Pisano. La Società ha comunicato ad Abbanoa l’impossibilità di poter rifornire di acqua potabile fino al
Incendi, solidarietà per gli sfollati a Iglesias: c’è chi apre la propria casa e la propria cucina a chi è stato evacuato. L’hanno fatto il b&b Del Minatore ((telefono 339 500 8814) e il negozio di alimentari BikiBikiSisters (telefono 347 346
Un euro per ogni porzione di olive all’ascolana acquistata dai clienti: ecco il contributo dato dai ristoranti della catena McDonald’s Italia per raccogliere fondi a favore della ricostruzione di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), uno dei comuni rimasti fortemente colpiti dallo sciame
Pochi migranti accolti in tanti comuni, e un’attenzione particolare ai minori non accompagnati. Sono queste le linee guida del Piano regionale per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e presentato oggi in conferenza stampa.
Si è svolto ieri pomeriggio presso la sede delle Acli provinciali di Cagliari il Seminario sul Servizio civile nazionale e sul Corpo europeo di solidarietà. Una trentina di ragazzi hanno partecipato con particolare interesse all’evento che ha visto la partecipazione