9 milioni di euro in arrivo per l’estensione dei sistemi di mobilità intelligente, già realizzati a Cagliari e in altri comuni, e che riguarderanno ora altri 17 comuni della Città Metropolitana di Cagliari. I controlli del territorio saranno rafforzati infatti grazie
Molto c’è ancora da fare, vista la 47esima posizione nella classifica generale, ma Cagliari, secondo ICity Rate 2017, il rapporto annuale realizzato dal Forum delle Pubbliche amministrazioni che fotografa il grado di vivibilità delle città italiane, è la città più
Durante la settimana europea della mobilità, appena trascorsa, il Comune di Cagliari, oltre alle numerose iniziative e proposte, ha dato inizio anche a un’importante innovazione che interessa soprattutto, ma non solo, quella fascia di persone affette da disabilità, che si
Meno distanze fra i cittadini e amministrazione, rapporto diretto e risposte rapide alle esigenze della comunità. Nasce con questo obiettivo l’idea del Comune di dotarsi della app Municipium, un servizio allo stesso tempo semplice e innovativo che vuole rendere Assemini
Monitorare i parcheggi su strada riservati ai disabili, con la capacità di poter distinguere in ogni momento lo stato di occupazione e ridurre al minimo la ricerca grazie alle tecnologie internet applicate alla realtà concreta, ai sistemi Cloud, alle applicazioni chat
Cagliari sarà per un giorno la capitale social d’Italia. Il 14 dicembre arriva nel capoluogo “#socialcity”, il progetto di divulgazione e condivisione di buone pratiche a disposizione delle amministrazioni pubbliche grazie alla diffusione della banda larga. Un tour attraverso cinque
È la consigliera più votata alle scorse elezioni, nominata poi assessore all’Urbanistica. Francesca Ghirra è una cagliaritana che non nasconde il suo forte legame con la città. Siottina, diplomata nel ’97, si è laureata a Napoli in Conservazione dei Beni