Viene ricordata da tutti come la Partita del secolo. Stiamo parlando di Italia – Germania Ovest, la semifinale dei mondiali di Messico del 1970, giocata il 17 giugno allo stadio Atzeca di Città del Messico e vinta dalla nazionale italiana
La ricetta di Vistanet. Non solo cibo: come fare in casa il liquore di mirto. Per fare un buon liquore di mirto non occorre grandissima esperienza né manualità: importante è dosare bene gli ingredienti base e rispettare alla lettera le
La Sardegna brucia ancora, in questo caldo inizio di estate 2021. Oggi 22 gli incendi nell’Isola, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo Forestale. In agro del Comune di Tresnuraghes, località “Funtana e Padru”, è intervenuto
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 24 nuovi casi, eseguiti 1.737 test. Si registra un nuovo decesso (1.485 in tutto). Sono invece 70 (-3) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica, mentre resta invariato il
La Sardegna brilla nella classifica della guida “Mare più bello” stilata da Legambiente e Touring Club Italia. Sono sei i comprensori balneari della Sardegna che hanno ottenuto le cinque vele, il punteggio più alto della Guida. Ecco l’elenco: – il
Oggi, Mercoledì 16 giugno si parte con il secondo esame di Stato che dovrà tenere conto del Coronavirus: ci sarà un colloquio, basato anche sul lavoro scritto effettuato nelle scorse settimane dagli studenti per dimostrare di avere le carte in
I posti più belli della Sardegna: tutta la magia di Castelsardo. Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca
La Cagliari che non c’è più: il Portico Romero, ingresso medievale di Villanova. Fu abbattuto nel 1963. Anche il quartiere di Villanova come Castello, Stampace e Marina aveva le sue mura e le sue porte medievali. La Porta dei Calderai,
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Meteo Sardegna, in arrivo il grande caldo nell’Isola. Dopo un finale di primavera tra temporali e vento forte, nel weekend è previsto l’ingresso del caldo. La giornata a “rischio” sarebbe quella di sabato 19. La Sardegna saluta quindi l’avvicinarsi dell’estate