Da quanto si apprende sarebbe stata aperta un’indagine interna da parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per fare luce sulla vicenda del bambino di venti giorni, positivo al Covid, rimasto ustionato in ospedale. Il bimbo era ricoverato nel reparto di Neonatologia del
Da quanto si apprende fino al 20 gennaio prossimo il punto nascita dell’ospedale di Lanusei resterà temporaneamente chiuso. Quindi fino a tale data le future mamme saranno costrette a recarsi in altre strutture di altre zone della Sardegna per poter
Ritrovato privo di vita il corpo dell’uomo scomparso il 5 gennaio scorso da Barrali, quando si era allontanato in sella alla sua bicicletta. Si tratta del 56enne Antonangelo Lecca – come riporta ANSA -. Le ricerche erano scattate a seguito
Brutto incidente stradale sulla SS 125 nel tratto Tortolì-Lotzorai. Questo pomeriggio intorno alle 14.05 su richiesta di un’automobilista di passaggio la squadra dei Vigili del Fuoco di Tortolì è intervenuta al Km 140, a seguito del sinistro. Da quanto si
In Sardegna si registrano oggi 829 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4121 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19805 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di
“Sparisce il tg della notte in un giorno buio per l’informazione e il servizio pubblico. E come se non bastasse, per molti sardi è impossibile perfino ricevere le altre edizioni del tg regionale”, il presidente della Regione Christian Solinas interviene
Dal prossimo 20 gennaio scatterà l’obbligo del green pass base per i clienti di parrucchieri, barbieri e centri estetici. Dunque sarà necessario esibire la certificazione se si vuole accedere ai servizi alla persona, come deciso dal Governo nel provvedimento adottato
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme cagliaritane. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha
Il 9 gennaio 1985 l’ultima grande nevicata che la città di Cagliari ricordi. Fu un evento straordinario che chi c’era allora non può non ricordare con meraviglia e nostalgia. Le previsioni avevano dato un peggioramento anche in Sardegna, ma forse