Dell’imponente edificio termale romano di Fordongianus risalente al I sec. d.C., si possono ancora ammirare le antiche rovine. La grande abilità ingegneristica dei Romani venne utilizzata per poter sfruttare al massimo l’acqua calda che sgorgava dal sottosuolo di origine vulcanica.
La cultura popolare cagliaritana è ricca di aneddoti, e le frasi che gli abitanti del capoluogo pronunciano, rievocano quasi inconsapevolmente episodi legati alla storia della città. Capita così che l’espressione “bogau a sonu de corru“, affondi le sue radici nell’epoca
“Le recenti misure del governo che consentono solo ai possessori del green pass rafforzato di viaggiare su navi e aerei, (unico modo per i sardi per raggiungere la penisola), rischiano di diventare, per chi abita nell’Isola motivo di disuguaglianza rispetto
Lo sapevate? Quale è la vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce di San Giorgio? Chissà quante volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere da turisti, amici della Penisola o stranieri quale fosse il
Incendio in un deposito di demolizioni d’auto a Iglesias. Intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Iglesias ieri, nei pressi di un’area industriale della statale 130 alle porte di Iglesias (Sud Sardegna) per un incendio che si è sviluppato
Dal 1 febbraio Graziano Mesina riceverà nuovamente la pensione sociale, dopo le istanze presentate dai suoi legali – come riporta L’Unione Sarda -. Questa la decisione dell’Inps presa in via cautelativa, accogliendo le richieste delle avvocate Goddi e Vernier. Mesina
La Chiesa oggi celebra il culto di San Sebastiano, militare romano, sotto l’impero di Diocleziano, e martire cristiano nel 288 d.C. circa. Educato al culto cristiano, divenne alto funzione presso la corte pretoria, gruppo di militari scelti alla difesa dell’imperatore.
Articolo di Massimiliano Perlato È fra le regine del mondo delle influencer. I seguaci su instagram e tik tok hanno superato abbondantemente il milione per ogni piattaforma. Numeri da vera web star. Un look mozzafiato, per Felisja Fishball
Lo sapevate? In Sardegna nel 2013 è stata registrata l’onda più alta di sempre in Italia: dieci metri e mezzo. Il fortissimo vento di Maestrale nel novembre 2013 ha sviluppato un’onda eccezionale, la più alta di sempre finora registrata. La
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: questa la prima impressione descritta dal documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra in un bellissimo documentario sull’Isola realizzato nel 1953. Un documento prezioso accompagnato sapientemente dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino. Nel