Lo sapevate? In viale Trieste a Cagliari sotto l’asfalto ci sono due magnifici mosaici romani. Era l’inizio del 1978 all’altezza del civico 70 in prossimità della biforcazione con via Roma si stavano effettuando lavori sulla rete fognaria, quando ci si
In Sardegna è in arrivo il maltempo per il fine settimana. L’avviso è stato diramato dal Centro funzionale di Protezione civile, attraverso un codice giallo – di criticità ordinaria – per rischio idrogeologico, che riguarda l’area del Flumendosa Flumineddu. Si
In Sardegna si registrano oggi 2113 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1670 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12260 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda. I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza
Lo sapevate? In Sardegna vive una pianta spontanea che cura la tosse, l’asma e purifica la pelle. Il mese di marzo porta, con il ritorno ufficiale della primavera, un’esplosione di colori nelle nostre campagne. La rinascita della vita dopo il
In Sardegna si registrano oggi 2589 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2050 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12518 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19
In Sardegna c’è il ritorno delle sei province e di due città metropolitane Infatti la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Governo, nel giugno scorso, contro la legge di riforma degli Enti Locali approvata qualche mese prima
Stando ai dati riportati da Sardegna Clima Onlus, il momento più freddo mai vissuto in Sardegna è stato il 13 febbraio 2012 a Gavoi. Nel paese barbaricino (dati Arpas) la colonnina del Mercurio ha toccato i -17°. Il giorno
Secondo giorno di protesta degli autotrasportatori sardi contro il caro carburante. I mezzi pesanti sono rimasti nelle postazioni occupate ieri mattina davanti ai porti e alle zone industriali dell’Isola e ne sono attesi altri in mattinata, mentre i manifestanti attendono
In Sardegna non mancano i luoghi suggestivi e ricchi di fascino. Uno di questi è sicuramente è il parco archeologico di “Biru de Concas”, letteralmente significa sentiero delle teste, che si trova nel territorio di Sorgono. Qui si può ammirare