A Monaco di Baviera va in scena il terzo appuntamento della campagna promozionale della Sardegna in Germania, il mercato internazionale principale dell’isola che nel 2016 ha prodotto numeri da record. Da gennaio a ottobre sono stati registrati 323.532 arrivi che,
È pronto ad uscire nelle sale sarde, domani 23 febbraio, il film “Bandidos e Balentes – Il codice non scritto”, ideato da Gianluca Pirastu con la sceneggiatura di Tonino Pischedda e la regia di Fabio Manuel Mulas. Il lancio in
Sardegna, terra antica dove artigianato e passioni si intrecciano ancora con la vita quotidiana testimoni della cultura di quest’isola ancora per molti aspetti avvolta nel mistero. Mondo e suggestione che non poteva sfuggire all’attento documentarista Pietro Mereu che durante i giorni del
«La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi
Il David di Donatello da oggi parla un po’ il sardo. Il cortometraggio “A casa mia” del regista di origine sarda Mario Piredda ha vinto il premio come miglior cortometraggio. La giuria dell’Accademia del Cinema italiano ha assegnato il premio
Ogni anno tra le mura domestiche gli incidenti sono 4,5 milioni, di cui 8000 mortali. Tra i più temuti, fughe di gas (64%), incendi (57%) e perdite d’acqua (34%). Casa dolce casa? A quanto pare non molto, anche se i
In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
Noto come il programma televisivo che fa conoscere a tanti italiani i luoghi più esotici del globo, “Alle falde del Kilimangiaro”, oggi sarà in Sardegna con un servizio intero dedicato alla Sardegna. Cabras, i suoi stagni e i suoi giganti,
Il Gruppo di intervento giuridico dichiara guerra alla Regione all’insegna dello slogan “Sos demani civici della Sardegna”. Un primo passaggio è quello in programma il prossimo venerdì ad Oristano, dove si terrà l’assemblea promossa dall’associazione ecologista sulla situazione dei terreni a uso
«Un venerdì 17 da imprimere nella memoria, come pietra miliare di un organismo che ha lottato tantissimo per trasformare un’utopia in realtà». Lo sostengono a gran voce, e non senza una punta di comprensibile soddisfazione, i vertici del Comitato Italiano