Sardegna in allerta incendi. Nella giornata odierna, sabato 5 luglio, si sono registrati 16 incendi in diverse aree del territorio regionale. In cinque casi è stato necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale per contenere le fiamme e supportare
Assalto a un portavalori tra Posada e Torpè. Spari e banditi in fuga: il bottino è di circa 100mila euro ma le banconote potrebbero essere compromesse dal sistema di macchiatura. Assalto a un portavalori questa mattina lungo la strada provinciale
L’area costiera orientale della Sardegna, in cui è situato il pittoresco borgo di Posada, è considerata dagli studiosi come il probabile punto d’incontro iniziale tra la Sardegna e il mondo romano-etrusco, avvenuto prima dell’occupazione militare dell’isola da parte dei Romani.
Dopo il devastante incendio di ieri, a Posada non finisce l’emergenza, purtroppo: 12mila persone sono rimaste senz’acqua potabile perché le fiamme hanno coinvolto il potabilizzatore del paese. Il sindaco Salvatore Ruiu ha quindi emanato un’ordinanza in cui si fa divieto dell’uso
In vacanza nella nostra Isola con la famiglia, Elisa Esposito, diventata famosa per aver creato la parlata chiamata “corsivo”, si è ritrovata tra i 600 sfollati che ieri, a causa dei devastanti incendi che hanno interessato la zona di Posada,
Cittadini e turisti evacuati dalle zone interessate dalle fiamme, fuoco che non accenna a diminuire e maestrale con raffiche impressionanti. Una domenica da dimenticare sul fronte incendi. La situazione dal Nord al Sud dell’Isola è pesantissima: le zone di Posada
Pietre immortali, fossati, ponti levatoi, strumenti di tortura, catapulte ed armature: il fascino del Medioevo è sempre stato tantissimo, soprattutto fra i più piccoli, cresciuti tra le fiabe di guerrieri e principesse. La Sardegna, terra abitata fin dai tempi più
Violento incidente stradale nel centro abitato di Posada in serata. Dai primi rilievi sembrerebbe che una vettura, per cause da accertare, avrebbe violentemente urtato una seconda auto parcheggiata in sosta. Due persone sono rimaste contuse. Sul posto è intervenuta una
In Italia anche in questa seconda estate di pandemia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione. A pesare su ciò, in prima battuta, è l’aumento
La Sardegna brilla nella classifica della guida “Mare più bello” stilata da Legambiente e Touring Club Italia. Sono sei i comprensori balneari della Sardegna che hanno ottenuto le cinque vele, il punteggio più alto della Guida. Ecco l’elenco: – il