Uno splendido esemplare di pesce vela nuota tra i bagnanti a Bosa e poi ritorna al largo. Oggi pomeriggio il pesce si è avvicinato tranquillamente alla spiaggia di Bosa, si è avventurato tra i bagnanti, facendosi toccare, passando in mezzo
Un panino un’ora, due panini due ore: ma quanto bisogna aspettare per poter fare il bagno al mare dopo aver mangiato? La saggezza popolare di casa nostra suggerisce di aspettare tre ore dopo l’ultimo pasto. Il rischio da sempre è la
La Guardia Costiera sempre più impegnata a vigilare sulle frodi che riguardano la pesca e la vendita dei prodotti del mare. Sono i mercati ittici, i ristoranti ma anche la grande e media distribuzione al centro dei controlli che vengono
Tradizione, cibo e socializzazione, questi i tre elementi che hanno caratterizzato i festeggiamenti per i 60 anni del Mercato di San Benedetto. Ma sono gli stessi che i tanti clienti ritrovano ogni giorno tra i banchi di pesce, carne e
Apertura straordinaria nella giornata festiva del 2 giugno, per il Mercato di San Benedetto che, nato il 1° giugno 1957, con i suoi 300 operatori, i due piani e 8000 metri quadri di estensione complessiva, festeggerà i suoi sessant’anni. “Al
Era ormai diventata parte integrante del paesaggio, così piegata tristemente su un fianco. Ora, dopo quasi due anni, l’agonia della barca ristorante “Nave dei pirati”, ex peschereccio Gemini, volge al termine. Questa mattina una chiatta dotata di gru ha affiancato il relitto
Sarà la mecca dello street food, almeno in Sardegna: tre giorni di cibo, birre artigianali e prodotti biologici in una località ancora segreta di Cagliari. C’è già chi non vede l’ora, anche se al Food Truck World Festival 2017 di Cagliari manca
«Ospitale, tranquillo, di buona compagnia, incline al consumo alcolico e forchetta dalla discreta resistenza. Le più comuni etichette che accompagnano i sardi finiscono là dove tutto, spesso, comincia: a tavola». Così inizia un divertente articolo del bellissimo blog di cucina
La ricetta Vistanet di oggi: “Sa Burrida a sa casteddaia” preparata dal pescatore (FOTO). Un piatto povero, ma che sta diventando sempre più “à la page” anche nei ristoranti di lusso, grazie alla sua estrema semplicità e raffinatezza. Gli ingredienti
Nella serata di ieri, il personale della Capitaneria di Porto di Cagliari ha ispezionato alcuni ristoranti siti nella zona centrale di Cagliari: un’operazione svolta nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, volti a verificare il rispetto delle normative regionali, nazionali