“Il 2 aprile sarò a Cagliari con gli agricoltori, gli allevatori e i pastori”. Cosi’ il ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini in diretta Facebook. “Ci sarà una manifestazione di Coldiretti – spiega – ma io ne approfitto per continuare il percorso
Cinquantasei autocisterne del latte hanno sfilato nel centro di Macomer in occasione della marcia per la legalità promossa dai caseifici della filiera del latte ovicaprino contro i ripetuti assalti armati alle autocisterne dirette alle aziende per il conferimento del prodotto.
Per i pastori è giusto andare avanti col negoziato: giusto andare avanti con le trattative e con la battaglia per migliorare prezzo del latte ovicaprino e le condizioni generali dell’allevamento. Perché, come spiega all’ANSA Nenneddu Sanna, uno dei leader dell’ondata di
L’Associazione Libertade accoglie l’appello di Gianuario Falchi e si mobilita in difesa dei pastori e del loro diritto a manifestare. Domenica 10 Marzo si è dato avvio alla procedura per la costituzione dell’Associazione “Libertade” «contro la repressione delle lotte politiche
Tutti insieme per dire no ai blitz e si alla legalità. Giovedì 14 il settore lattiero caseario della Sardegna si ritroverà in piazza a Macomer (Nuoro), per una grande manifestazione “per la legalità“. Un corteo “condiviso con il mondo del
Serve ora vigilare attentamente sul rispetto dell’accordo per fare in modo che si trasferiscano ai pastori gli effetti positivi sul mercato del pecorino determinati dall’intervento pubblico e dall’aumento delle vendite stimato pari al 30% dalla grande grande distribuzione, per effetto
Non sarà domani 7 marzo, ma venerdì 8 marzo, il nuovo tavolo tecnico per la vertenza sulla crisi del latte. L’inizio è previsto alle 9 nella sede della Prefettura di Sassari. A presiederlo, come deciso dal Governo, il prefetto Giuseppe
Il ministro delle Politiche Agricole Gianmarco Centinaio ha pubblicato un duro sfogo sui suoi canali social sulla vertenza del latte, replicando ai pastori che nelle ultime ora si sono detti «abbandonati dalla politica». «Adesso basta – scrive il ministro leghista -.
Ognuno faccia la sua parte. Menenio Agrippa non è solo un ricordo di terza elementare. Un episodio fra i tanti, dipende anche dal momento in cui (ac)cade. Una fabbrica che chiude, in qualche caso una che apre, un mistero di
I pastori sardi per il momento non torneranno in strada a versare il latte. Ma potrebbero escogitare nuove forme di protesta per farsi sentire e chiedere un prezzo più alto per il prodotto del loro lavoro. Nel frattempo, è stato