Il 27 maggio 1969 le autorità affissero alle mura della città di Orgosolo dei manifesti. Si trattava di un divieto, rivolto ai pastori che operavano nel borgo di Pratobello, affinché spostassero altrove i propri capi di bestiame per i due
In questo periodo di quarantena in cui la stagione balneare appare lontanissima e siamo costretti a stare a casa, è bello poter pensare di viaggiare anche solo con gli occhi e con la mente alla scoperta dei bellissimi borghi presenti
Il cuile di Tziu Raffaele lo scorso fine settimana è stato bruciato. Situato tra Dorgali e Orgosolo, poteva ospitare diverse persone, era uno dei rifugi più belli della Sardegna. A quasi mille metri, sull’altopiano di Doinanicoro era, per gli
In queste vacanze di Natale in cui la stagione balneare appare lontanissima e la neve sembra voler tardare ad arrivare, le gite fuori porta in Sardegna potrebbero essere un’occasione per andare alla scoperta dei bellissimi borghi presenti nell’isola. Così come
Nel corso della settimana, i Carabinieri della Compagnia di Nuoro hanno effettuato un vasto servizio di controllo delle Campagne di Orgosolo, Fonni, Oliena e Mamoiada, finalizzato al rinvenimento di piantagioni di marijuana. Nell’agro di Orgosolo i militari della locale Stazione
Un elicottero del Corpo forestale proveniente dalla base di Farcana sta intervenendo su un incendio in agro del comune di Orgosolo, località P.ta Mandra de Caia. Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore delle operazioni di spegnimento)
Vengono da tutto il mondo nel cuore della Barbagia i turisti per ammirare il paese dei Murales, Orgosolo. In questo piccolo centro di 4 mila anime della Sardegna più profonda nel ‘900 sono comparse per la prima volta queste opere murarie,
Non è mai esistita Giovannangela o Mariangela, la presunta fidanzata di Samuele Stochino. La leggendaria figura al fianco del sergente della Grande Guerra è frutto di un equivoco dovuto ad una battuta metaforica. Non esistono riferimenti anagrafici e non viene
Ci sono luoghi dove la tecnologia e le macchine devono inchinarsi alla natura. La Gola di Gorropu è uno di questi: dimenticate gli smartphone (o al limite portateli per le foto), armate i vostri piedi di comode scarpe da trekking e preparatevi a vivere la bellezza incantata
Sono passate 50 primavere dalla “Rivolta di Pratobello”, la grande mobilitazione popolare contro la realizzazione di un poligono permanente nel territorio comunale di Orgosolo. Dal 19 al 26 giugno del ’69, l’intero paese si unì compatto a difesa delle terre