Oggi, 23 febbraio, ecco una bellissima cartolina da Cala Luas, una selvaggia spiaggia ogliastrina. La spiaggia si trova lungo la costa di Gairo, tra due penisole rocciose di porfido rosso, nel mezzo della natura incontaminata. La spiaggia è poco conosciuta
Incidente in pieno centro abitato, a Lotzorai. Per cause ancora da accertare, un’auto è uscita fuori strada terminando la sua corsa su una ringhiera. I due, entrambi di Lotzorai, sono stati portati all’ospedale per accertamenti ma non sarebbero gravi. Presenti
Nato ad Arzana e figlio di un capraro, Samuele Stochino aiutò il padre con il bestiame fino alla sua chiamata alle armi, come fante nella Prima Guerra Mondiale. Samuele riuscì a sopravvivere alla guerra e tornò alla sua Ogliastra. Dopo alcuni
Era il 29 ottobre scorso quando Gianfranco Apicerni – il postino del noto programma di Canale 5 “C’è Posta per te” – veniva osservato e paparazzato, non senza stupore, mentre pedalava per le vie di diversi paesi ogliastrini. Ieri, finalmente,
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
L’Ogliastra ha una nuova centenaria: zia Bonaria Secci, nata nel 1920, ha spento ieri le cento candeline. L’anziana ha vissuto sempre tra Baunei e Santa Maria Navarrese, dove tuttora risiede. Donna laboriosa, dedita al lavoro e alla famiglia, vive con
Si è parlato anche della meravigliosa Ogliastra – terra dalla fiera e ospitale popolazione e dalle tradizioni millenarie tramandate di padre in figlio – ieri, su Geo & Geo, programma Rai. Menzione d’onore, al suo litorale: le perle ogliastrine iniziano
Il bellissimo scatto di Clickerjazz Photography mostra tutta la grandiosità di una delle perle dell’Ogliastra, le cascate di Lequarci, considerate le più imponenti dell’Isola. Le cascate si trovano in località Santa Barbara, a Ulassai. Le acque del rio Lequarci, provenienti
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a Tortolì un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. Un’attività imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
Ieri, a Lanusei, nella casa di riposo gestita dalle suore figlie eucaristiche di Cristo Re, si è tenuta una festa in onore della terteniese Peppina Deiana, che si trova attualmente ospite e residente a Lanusei e che ha raggiunto il