Lo sapevate? Sino a pochi decenni fa a Sant’Antioco i poveri del paese abitavano nelle tombe: erano is Gruttaius. Quasi tutta San’Antioco è costruita su un’antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in
Lo Sapevate? Sino agli ’60 non esistevano le gradinate di Bonaria: costruzione solo dopo la guerra. Quegli infiniti scalini sono oggi il simbolo di una città perennemente baciata dal sole. Nelle mattinate di ottobre infatti sedersi su qualcuno di
Lo sapevate? Sino al 1967 la fabbrica della birra Ichnusa si trovava in via Bacaredda. Si trovava tra le odierne vie Marche, Romagna e Bacaredda. Qui la vecchia fabbrica Ichnusa in una foto degli anni Venti. Il primo stabilimento è
Lo sapevate? Nel 1985 Papa Giovanni Paolo II in visita in Sardegna incontrò i minatori e scese a -200 metri. Nel 1985 il pontefice polacco si recò in visita in Sardegna: tre giorni che passarono alla storia. Il 18 ottobre
Lo sapevate? Nella Cattedrale di Cagliari c’è una stanza utilizzata dalla famiglia reale per assistere alla messa. Per non mischiarsi con la “plebe” i reali di Savoia, durante la loro permanenza in Sardegna, per assistere alla messa utilizzavano una stanza
Lo sapevate? Da dove deriva il detto “sassarese impiccababbu”? “Cagliaritano africano”, “Sassarese impiccababbu”: questi sono solo alcuni degli appellativi tipici della rivalità tra il capoluogo e Sassari. Sui muri di entrambe le città compaiono scritte ingiuriose che vanno ben al di
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che spopolavano nel Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
Lo sapevate? Da cosa deriva il nome del canale di Mammarranca che a Cagliari tutti conoscono? Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia
Lo sapevate? Nell’Orto Botanico di Cagliari c’è l’esemplare di Euphorbia Canariensis più grande d’Europa. L’esemplare, vasto più di 100 metri quadri, vive nella parte alta del giardino, addossato, in parte, al muro che divide l’orto dall’Anfiteatro Romano. L’Euforbia delle Canarie