Sabato si esibirà all’Hotel Corte Bianca di Cardedu, in occasione dell’evento “Terra Nostra, Terra dei Centenari”, il tema dell’evento è la longevità dei sardi legata al cibo e allo stile di vita tutto isolano. Quest’anno ha festeggiato i 40 anni
La lingua sarda da oggi è legge. Il Consiglio regionale ha approvato i 40 articoli del testo unificato e varato così la “Disciplina della politica linguistica regionale” . È la prima volta nella storia della Regione Autonoma che la Sardegna
Qualche giorno fa con uno scarno comunicato stampa, Bartolomeo Porcheddu annuncia l’uscita del suo libro “Su latinu est limba de sos sardos. Latinum lingua sardorum est”, nel quale afferma la sua teoria, secondo la quale non è il sardo a
Grande emozione e profonda commozione per la prima vera messa in limba. Alla presenza delle più importanti autorità dell’Isola, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il governatore della Regione Francesco Pigliaru il presidente del consiglio Regionale Gianfranco Ganau, in Cattedrale
È iniziata alla 9:30 nella Cattedrale di Cagliari la Messa in lingua sarda organizzata in occasione delle celebrazioni per Sa die de sa Sardigna. A officiare il rito è Monsignor Giovanni Angelo Becciu, sostituto per gli Affari generali della Segreteria
Ma quale “sardo lingua neolatina”: è il latino ad essere una lingua “neosarda”. Di questo è convinto il linguista esperto di limba sarda Bartolomeo Porcheddu che sostiene questa tesi nel suo ultimo libro di prossima uscita. «In realtà c’è stato
Come vi abbiamo detto in precedenza nell’articolo “Cagliaritudine. I 10 pilastri del cagliaritano medio”, ogni città ha i suoi miti incrollabili nel tempo e nello spazio. Ma cosa succederebbe se anziché prendere come campione il popolo di una città, prendessimo,
È arrivato dal Giappone a Cagliari con un solo scopo: imparare il sardo. La storia incredibile di Masanori, 18enne giapponese di stanza in città, è stata raccontata in una bella intervista video bilingue sardo-inglese dalla pagina Facebook Multilingua Luigi, gestita
Per l’undicesimo anno consecutivo, il Calendario storico 2018 dell’Arma dei Carabinieri è presente anche nella versione in lingua sarda. Mentre lo scorso anno fu tradotto in campidanese, questa edizione vede protagonista il logudorese. Su Calendariu Historicu de s’Arma de sos
Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci più belle di sempre in Sardegna. Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto