Lo sapevate? Quando furono piantati i giganteschi ficus dei giardini pubblici di Cagliari? Recentemente i due due esemplari di Ficus magnolioides macrophylla dei Giardini Pubblici di Cagliari sono entrati a far parte dell’elenco regionale degli alberi monumentali. Giganteschi, maestosi, bellissimi:
Lo straordinario ficus magnolioide dei Giardini pubblici di Cagliari incanta sempre: si tratta di un gigantesco albero di oltre 125 anni che troneggia sul viale dei giardini più antichi della città e che ricorda agli adulti di oggi, quanto era
Era il 15 maggio scorso quando, all’alba, crolla il ficus secolare di piazza Ingrao, praticamente via Roma. Fortunatamente non rimase coinvolto nessuno: era l’alba e il marciapiede e la piazza Francesco Paolo Ingrao erano deserte. Ma dopo il ficus ecco
Era lì dalla seconda metà dell’800 ed è sopravvissuto anche ai terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che hanno distrutto tanto dei quartieri storici di Cagliari, nel 1943. Ne ha viste tante il bellissimo Ficus di piazza Ingrao, crollato due
Dopo il ficus anche l’edicola: durante i lavori per la rimozione di quel che resta dell’albero secolare, a venire giù è stata anche l’edicola. Per il crollo del ficus fortunatamente non è rimasto coinvolto nessuno: era l’alba e il marciapiede
Uno dei ficus secolari di via Roma è crollato questa mattina intorno alle 5:30. A fare le spese del crollo l’edicola situata in piazza Ingrao e due auto in sosta. Fortunatamente non è rimasto coinvolto nessuno, era l’alba e il
I Giardini Pubblici si preparano a celebrare un importante traguardo: tre esemplari arborei dello storico polmone verde cittadino entreranno a far parte dell’elenco regionale degli alberi monumentali. Si tratta di un Gleditsia triacanthos, noto anche con il nome di Spino
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di
Lo sapevate? I giganteschi ficus magnolioides che si trovano all’interno dell’Orto Botanico di Cagliari sono più antichi dello stesso giardino. Nella cava romana che si trova all’interno della valle di Palabanda, dentro l’Orto Botanico, si trovano alcuni ficus giganteschi: furono
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di