Gioielli della flora sarda: Helichrysum montelinasanum, una rarissima specie di elicriso endemico sardo. Oggi vi facciamo scoprire una vera rarità: questa specie di elicriso vegeta quasi esclusivamente sulle pendici e sulle rupi granitiche del massiccio del Linas (Villacidro, Gonnosfanadiga). E’
Lo sapevate? L’Elicriso, pianta tipica della Sardegna, è efficace anche per curare la psoriasi. L’elicriso esplica una buona azione antinfiammatoria sulla cute irritata, specialmente nel caso di dermatiti, eczemi, orticarie e soprattutto sulla pelle affetta da psoriasi. In questo caso
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Ci sono luoghi dove la tecnologia e le macchine devono inchinarsi alla natura. La Gola di Gorropu è uno di questi: dimenticate gli smartphone (o al limite portateli per le foto), armate i vostri piedi di comode scarpe da trekking e preparatevi a vivere la bellezza incantata
Anticamente durante la vigilia di San Giovanni, la notte tra il 23 e il 24 giugno, fino alla prima metà del ‘900, non era difficile imbattersi, sull’orlo delle mulattiere di tutta l’isola, in un via vai frenetico di vivaci gonnelle
Pubblicato su una rivista internazionale lo studio di un team di ricercatori dell’Università di Cagliari che dimostra la grande capacità della pianta di trattenere zinco, piombo e cadmio a livello radicale e limitarne la diffusione. Coinvolti nella scoperta 3 dipartimenti: