C’erano una volta il “Due Palme”, il “4 Fontane” e l’indimenticato “Alfieri”. I vecchi cinema del centro di Cagliari sempre nel cuore e nei ricordi della gente. La memoria va allora al passato: quando i film li si andava a
Storie della Cagliari che non c’è più. Cento anni fa a Cagliari al posto de La Rinascente c’era un piccolo cinema: l’Iris. “Priogheddu”: con questo nomignolo (pidocchietto) i cagliaritani di inizio secolo erano soliti indicare i piccoli cinema da quattro
Sardi famosi: l’attore cagliaritano Amedeo Nazzari, super divo del cinema italiano. Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa, in arte Amedeo Nazzari, nato a Cagliari il 10 dicembre del 1907 prese il nome di suo nonno per sfondare nel mondo dello spettacolo.
“Ho sempre avuto Venezia nel cuore, tutte le città sono uniche al mondo, ma nessuna può eguagliare la sua maestosa bellezza. Essere la madrina dell’80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia è un immenso onore e una grande responsabilità
Neanche il tempo di varcare la porta d’ingresso che, con la sua armatura da supereroe che gli conferisce forza e velocità sovrumane, troviamo Iron Man pronto ad accoglierci. Ci bastano pochi secondi per alzare lo sguardo e renderci conto che
Prendete la regia di Michelangelo Antonioni, uno dei più grandi registi italiani di sempre, la voce suadente e ipnotica di Monica Vitti e i paradisi marini della Sardegna, e avete gli ingredienti di una delle scene più belle e suggestive
Due fiction e un documentario girati in Sardegna e interamente in lingua sarda. Venerdì 3 dicembre al cinema Greenwich di Cagliari entra nel vivo la serata finale del premio Kentzeboghes, il concorso ideato dall’associazione culturale Babel e dalla Cineteca Sarda
Il cinema sardo trionfa a New York. Il film “Bandidos e Balentes” del regista sardo, Fabio Manuel Mulas, di Bono, è stato premiato all’Universal festival che si svolge nella Grande Mela. Il film, girato interamente in Sardegna con un budget
I cagliaritani più “anziani” se lo ricorderanno sicuramente. Il cinema “Due Palme” sorgeva al numero 31 di viale Regina Margherita, proprio accanto alla Manifattura Tabacchi, proprietaria delle mura. Nato nell’immediato dopoguerra come cine-teatro, venne affidato dallo Stato al circolo ricreativo Cral della Manifattura.
Un compleanno così, Cristian Cocco proprio non se lo aspettava. 50 anni e 30 di carriera, fra tv e teatro. Sabato 18 settembre, alle 18, proiettato in anteprima nazionale, al cinema Ariston di Oristano, il cortometraggio del film “Io e