Due giramondo, uno sardo e uno argentino, Alessandro Fiori e Rodrigo Rubin, ispirandosi alle case galleggianti costruite per i corsi d’acqua del Nord Europa hanno fondato una società, la House Boat Sardinia. Hanno intuito che progettando delle casette piccole ma
La Cagliari che non c’è più: una bella foto in bianco e nero della spiaggia del Poetto nel 1956. I casotti, i giochi di spiaggia, i mitici tamburelli e quella sabbia dalla grana finissima che in parte non esiste più.
La Cagliari che non c’è più: il Poetto in una bella foto a colori del 1970. Domenica d’agosto, migliaia di persone nella spiaggia dei Cagliaritani. Sullo sfondo la Sella del Diavolo, sulla destra i casotti di legno colorato, uno scenario
Erano giorni di gelo intenso quelli che caratterizzarono i primi giorni del gennaio 1985. Le previsioni avevano dato un peggioramento anche in Sardegna, ma forse i cagliaritani non si sarebbero mai immaginati di svegliarsi la mattina del 9 gennaio e
La Cagliari che non c’è più: primi anni Settanta, le chiacchiere al Poetto prima dell’imbrunire nell’estate dei casotti. Una scena che probabilmente non vedremo mai più dal vivo: i casotti hanno rappresentato qualcosa di unico per molti cagliaritani. Dopo una
Su Rai Storia un documentario racconta il rapporto di Cagliari e dei suoi abitanti col mare: luci e ombre di un legame indissolubile in una cornice di straordinaria bellezza. Rai Storia ha curato una serie di documentari “Mare Nostrum” dedicato
Poetto & Poetto: in mostra al THotel di Cagliari uno dei veri patrimoni della nostra città che, ormai dagli anni ’80, non c’è più: i celebri e indimenticabili casotti. La mostra verrà inaugurata il 20 di settembre e sarà presente
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la