Peggiora la situazione dei fratelli Bianchi, in carcere a Rebibbia per l’omicidio di Willy Monteiro Duarte. Non è bastata la scoperta del reddito di cittadinanza percepito e la dichiarazione del falso a fronte della vita lussuosa: ora per Marco Bianchi,
Slavko Seferovic e Dragan a Ahmetovic, i genitori della piccola Esperanza, la bimba svanita nel nulla dopo l’incendio di una roulotte a Giorgino nel dicembre 2018, sono stati condannati a 20 anni di carcere dal Tribunale di Cagliari. La sentenza
Cesare Battisti, l’ex terrorista dei Pac condannato all’ergastolo per 4 omicidi e altri reati è stato trasferito nel reparto Alta Sicurezza AS2 del carcere di Rossano, in Calabria. Sino a sabato sera si trovava nel penitenziario di Massama, a Oristano.
I Bianchi e Pincarelli dal carcere chiedono l’isolamento. Gli assassini del giovane Willy Monteiro Duarte hanno paura: il pestaggio del 21enne potrebbe apparire un gesto vigliacco e odioso che nelle “regole” del carcere potrebbe essere assimilato a quelli perpetrati ai
L’ex terrorista Cesare Battisti ha cominciato lo sciopero della fame nel carcere di Oristano. “Avendo esaurito ogni altro mezzo per far valere i miei diritti, mi trovo costretto a ricorrere allo sciopero della fame totale e al rifiuto della terapia”.
Il nome di Matteo Nicolò Boe – insieme a quello del forse ancor più celebre Graziano Mesina – è uno dei più temuti fra quelli dei corposo panorama del banditismo sardo. Un nome associato a una vita di un – pallido, secondo
Nuovo episodio di aggressione ai danni degli agenti nel carcere di Uta. Un detenuto di origine nord africana affetto da problemi psichiatrici noto per comportamenti aggressivi e minacciosi nei confronti del personale, improvvisamente ha dato in escandescenza ed ha aggredito
«Sicuramente il covid19 non ha aiutato a risolvere positivamente la situazione, ma resta una pagina negativa per il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria che, in una circostanza così delicata e difficile, avrebbe dovuto intervenire subito per consentire a un giovane detenuto
Durante la metà dell’800, a Cagliari divenne sempre più pressante l’esigenza di un nuovo carcere, che sostenesse il peso dei detenuti fino ad allora dislocati fra le altre strutture detentive della città. Era necessaria una succursale, che si decise di costruire nella periferia del
La Guardia di Finanza di Cagliari, nell’ambito delle attività finalizzate al monitoraggio e al controllo della spesa pubblica, ha sottoposto a verifica le condizioni legittimanti la fruizione del cosiddetto “Reddito di Cittadinanza” in capo ai soggetti beneficiari. Sono state verificate