Mercoledì 15 gennaio, nel corso di un’operazione antibracconaggio, il personale della Stazione Forestale di Capoterra e del Nucleo Investigativo dell’Ispettorato di Cagliari, ha arrestato un latitante evaso dal 22 ottobre 2019 dal carcere di Alghero. I Forestali hanno individuato in
Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sarroch hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di un privato residente a Capoterra proprietario di un immobile che è stato ceduto in locazione
Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis
La richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del 115, poco dopo le 5 del mattino. La squadra di pronto intervento “4A” del distaccamento cittadino dei Vigili del Fuoco di Cagliari, è intervenuta intorno alle 5:30 a Capoterra.
Continua senza sosta l’azione di contrasto della Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari ai cosiddetti “affitti in nero”, la mancata dichiarazione al Fisco di ricavi derivanti dai canoni di affitto. In questi ultimi giorni, i Finanzieri di Sarroch e
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Ed è così che da circa due settimane, all’entrata del quartiere residenziale di Maddalena Spiaggia (nel comune di Capoterra) si è creato un piccolo spazio dedicato ai libri di cui tutti possono usufruire. Il sistema del book crossing è molto
Lo sapevate? A Poggio dei Pini c’è l’albero “Salvatore”: salvò la vita a un uomo. Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte
Lacrime e commozione stasera a Frutti d’Oro, frazione di Capoterra, durante la commemorazione delle vittime della tragica alluvione del 22 ottobre 2008. A seguito delle inondazioni e dell’esondazione del Rio San Girolamo che con sé porto fango e detriti, quattro
Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte delle quali trascinate fino in mare: il paesaggio fu completamente trasformato e purtroppo ben 4 persone