«Il mal tempo si avvicinava, dovevo raggiungere i miei amici prima che il vento diventasse troppo forte. Le nostre ricerche in mare erano durate mesi… ora quell’antico vaso andava portato in salvo. Sembrava impossibile, ma ce l’avevamo fatta…». Chiunque sia
«Il mal tempo si avvicinava, dovevo raggiungere i miei amici prima che il vento diventasse troppo forte. Le nostre ricerche in mare erano durate mesi… ora quell’antico vaso andava portato in salvo. Sembrava impossibile, ma ce l’avevamo fatta…». Chiunque sia
Lo sapevate? Pare che il grande pittore Amedeo Modigliani da ragazzo trascorresse le sue vacanze in Sardegna. Il padre del grandissimo pittore livornese Flaminio Modigliani era un imprenditore minerario che operava in Sardegna ricercando ed impiantando miniere di piombo e zinco.
Buggerru, nella notte un ventinovenne accoltella la madre di 49 anni. La donna è stata ferita abbastanza di striscio al collo e il referto medico ottenuto recita una prognosi di 15 giorni. Il giovane è stato denunciato per lesioni.
Si è svolta in questi giorni in Sardegna la “Swank Rally di Sardegna”, una competizione rally per motociclisti amatoriali che si svolge nell’Isola. Un evento molto seguito, organizzato da Adventure Riding e Dues, patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, che
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparità di trattamento salariale
Le Fiamme Gialle di Iglesias hanno individuato un soggetto residente a Buggerru che percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza. L’attività ispettiva è iniziata da un controllo in materia di lavoro nero nei confronti di una cittadina italiana che svolgeva da
La spiaggia di Portixeddu, è detta anche del rio Mannu perché la attraversa un ruscello. L’acqua regala giochi di luce cangiante, in tutte le gradazioni dell’azzurro. Date le grandi dimensioni della spiaggia, è meta soprattutto di chi decide di trattenersi
È un mix di ironia, simpatia e consapevolezza delle proprie bellezze lo spot di promozione turistica dei comuni di Buggerru, Arbus, Fluminimaggiore e Guspini. Il testo, accompagnato da stupende e rappresentative immagini della zona, è studiato per suggerire al turista
Cala Domestica si trova a sud di Buggerru e sembra – come riporta Sardegna Turismo – un vero e proprio museo di archeologia industriale a cielo aperto visto che fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere: