Nessun minuto di silenzio per Mirko Farci. «Perché contro la violenza dobbiamo urlare: non si può morire d’amore». È l’omaggio di il tutto il popolo LGBTIQ dal Bastione di Saint Remy al giovane di Tortolì, morto per salvare la madre.
Mercoledì 12 maggio si celebra la Giornata mondiale della Fibromialgia, sindrome dolorosa che colpisce a livello nazionale oltre 3 milioni di cittadini. Per espressa volontà del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, che da anni ha a cuore il problema, il
L’omaggio “luminoso” a tutte le donne di Sardegna dal Bastione di Saint Remy. Luci rosa che rendono ancora più magico il “nostro” Bastione. Un pensiero alle donne di ieri, oggi e domani, per un futuro sempre più radioso. Il bellissimo
Oggi al centro di una difficile, lunga e laboriosa riqualificazione, il Bastione Saint Remy è senza dubbio uno dei monumenti più belli e apprezzati della città di Cagliari. Anche se molti lo chiamano più semplicemente “Bastione” o in sardo “Su
Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università “Alma Mater” di Bologna, al rientro in Egitto per una visita ai familiari, il 7 febbraio 2020 fu fermato all’Aeroporto de Il Cairo ed incarcerato ingiustamente nella nottata fra il 7 e l’8, con
Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università “Alma Mater” di Bologna, al rientro in Egitto per una visita ai familiari, il 7 febbraio 2020 fu fermato all’Aeroporto de Il Cairo ed incarcerato ingiustamente nella nottata fra il 7 e l’8, con
Parapetto in plexiglass pasticciati, tra scritte di natura un po’ artistica e un po’ politica. Ma di certo poco adatte alla cornice cagliaritana del Bastione di Saint Remy. I writer si scatenano e allora qua e là nella terrazza Umberto
Primo weekend in zona gialla in Sardegna, un weekend di libertà che non si vedeva da prima di Natale. Complici anche il bel tempo, i saldi e i locali aperti fino alle 18, nelle vie del centro storico di Cagliari
Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
Cagliari si prepara a salutare l’Epifania, l’ultima festività natalizia. In osservanza delle disposizioni governative, quest’anno non avranno luogo i tradizionali eventi per adulti e bambini organizzati di solito in questa occasione. Nonostante le restrizioni, nello scorso mese di dicembre le