“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur
Lo sapevate? Nel 1582 i corsari musulmani fecero centinaia di prigionieri a Quartu e nei paesi vicini. La Sardegna per più di mille anni è stata l’obiettivo di conquista prima dei saraceni, quindi dei pirati barbareschi musulmani e quindi degli
Com’erano e cosa pensavano le donne in Sardegna nel 1963? Il breve documentario Rai “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna. L’ emancipazione della donna sarda nel 1963” racconta la figura della donna sarda in quell’epoca. Nonostante la timidezza
“Il sogno di Giulia Zedda” diventa, a poco a poco, sempre più realtà. E l’ambulanza pediatrica, destinata al reparto di chirurgia dell’ospedale San Michele di Cagliari e per il cui acquisto prosegue incessante la raccolta fondi, potrebbe presto iniziare a
Se si parla di giocatori sardi consacrati lontano da casa, il primo nome che viene in mente è quello di Gianfranco Zola. Ma sono tanti quelli che fuori dalla Sardegna hanno lasciato il segno nel calcio che conta. Andrea Pisanu
Aveva realizzato un vero e proprio laboratorio artigianale di fuochi d’artificio all’interno della sua abitazione: petardi di varie dimensione, razzi luminosi e con effetti sonori, fontane di varia tipologia, lanciatori e dispositivi di accensione elettronici anche da remoto. Centinaia di
“Torno a Cagliari: l’ho sempre saputo, lo dichiarai pure allora, al momento della mia partenza. Cagliari mi fece capire che forse avrei potuto farcela nel mio lavoro, avevo trovato tutti gli elementi che in quei tre anni mi hanno aiutato:
Ora è ufficiale: Claudio Ranieri è il nuovo allenatore del Cagliari. Nessun comunicato ufficiale da parte della società, ma una foto che non lascia più dubbi. Una campana con la scritta “Dilidin Dilidon” che ricorda un aneddoto molto simpatico dell’allenatore
“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. E per citare Antonello Venditti, Claudio Ranieri, anzi “Sir Claudio”, di giri immensi ne ha fatti parecchi dopo l’amore passionale e travolgente sbocciato con il Cagliari all’inizio della sua
Lo sapevate? L’area dell’Hotel Scala di Ferro un tempo era un cimitero. Sin da epoche antiche gran parte dell’area dove oggi sorge l’Hotel Scala di Ferro – storico palazzo cagliaritano dove nel tempo soggiornarono numerosi personaggi famosi – era adibita