«Se la Sardegna sarà conosciuta a livello mondiale per le sue bellezze? Noi siamo convinti di sì. Fino a qualche anno fa, nessuno conosceva l’Isola più “profonda”, quella più selvaggia, adesso invece abbiamo notato che tantissimi fanno le foto nei
Il questore di Cagliari ha emesso 22 provvedimenti di Daspo di gruppo nei confronti di altrettanti ultras del Cagliari, a seguito delle denunce presentate dalla Digos per la partecipazione a vari episodi di violenza in occasione di manifestazioni sportive della
Tra le pietanze più conosciute e celebrate della Sardegna ce n’è una che è diffusa in tutta l’Isola, che si presta a decine di ricette e utilizzi e che sta incontrando negli ultimi anni grande fortuna, sia fra i sardi
Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius, le cui
Lo sapevate? Nel 1990, ai Mondiali di calcio in Italia, a Cagliari tifosi sardi fronteggiarono e respinsero gli hooligans inglesi. Nella notte tra l’8 e il 9 giugno del 1990 si scatenò la guerriglia in città tra i tifosi inglesi,
Correva l’anno 1991 e Assemini era “il regno della notte”. In questo prezioso servizio tv di Sardegna 1 pubblicato su Youtube, il giornalista Francesco Velluzzi intervista gli avventori del K2, una delle discoteche più in voga tra gli anni ’80
Oltre 2.500 reperti risalenti al periodo storico tra il diciottesimo e il ventesimo secolo riguardanti più di cinquanta mestieri antichi della Sardegna. Sabato 22 e domenica 23 aprile ad Arbus in via Giardini 1 aprirà ufficialmente al pubblico il museo
Possibile ritrovamento del corpo di Davide Calvia al largo di Santa Teresa, ma ancora incertezza sull’identità. In seguito all’allarme lanciato dal traghetto Santa Teresa-Bonifacio, è stato avvistato un corpo in mare al largo di Santa Teresa. La Guardia Costiera è
Accanto al famoso Monopoly c’è Tancas, la versione sarda che permette di giocare e divertirsi con i luoghi conosciuti della nostra Isola. “Dicono che per i sardi uno degli obiettivi più importanti nella vita sia acquistare terreni e costruirsi case…
Marisa Francescangeli, la maestra di San Vero Milis al centro di una vera e propria bufera mediatica, è tornata a scuola dopo diverse settimane di assenza. La questione era stata sollevata da alcune madri che avevano protestato per alcuni comportamenti