Non tutti sanno che a Cagliari c’è una bellissima villa abbandonata lasciata ormai all’incuria e al degrado. Si tratta di “Villa Mulas Mameli”, una residenza in stile liberty che si trova sulla sommità del colle di Tuvixeddu, a due passi
Antonio Gallus nacque a Selargius il 22 settembre 1939. A 20 anni prestò servizio di leva come Ufficiale di Complemento in Aeronautica, ma il suo sogno era diventare pilota militare. Nel 1961 fu ammesso al Corso A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti
Apre a Cagliari la prima caffetteria dove tutto quello che viene servito è rigorosamente senza glutine. Si trova nella centralissima via Garibaldi, al num 217. Qui si trova anche il lavoratorio artigianale per il dolce e il salato dove i
Oggi grazie al preziosissimo Fabrizio Bibi Pinna, vi portiamo alla scoperta delle uniche catacombe visitabili della nostra Isola. “Nel bellissimo paese di Sant’Antioco, proprio nel cuore dell’abitato si trova la chiesa di Sant’Antioco Martire dove si possono visitare le catacombe.
L’Agenzia Regionale Forestas attraverso il progetto LIFE Streams ha attrezzatio nel Monte Limbara (Tempio) e a Montimannu (Villacidro) due incubatoi mobili per la riproduzione della trota autoctona. La riproduzione della Salmo cettii avviene in acque basse e correnti, in un
Il muro a secco, elemento identitario del paesaggio sardo, è realizzato con una tecnica costruttiva che richiede grande sapienza ed esperienza: nella scelta dei materiali, nella dislocazione e nella sistemazione delle pietre che devono combaciare perfettamente per vincere su gravità
Puzzle, bilance per neonati e le ultime uova di Pasqua (circa 800) che restavano da distribuire: questo il bellissimo dono per i bimbi ricoverati. “Grazie alla generosità dei bambini della Antonianum Mini Basket, con la loro super allenatrice Sissi Carcassi,
Nel 2009 (per la precisione il 21 aprile) decise, insieme a moglie e nipoti, di festeggiare il suo 50esimo compleanno nella nostra Isola: e lo fece nel suo stile, senza annunci né coriandoli, senza trombe né comunicati stampa. Perché qui
Il 21 aprile 1928 i sardi festeggiarono il primo collegamento aereo fra l’Isola e il continente. Il velivolo usato, un Savoia Marchetti s55, poteva trasportare i membri dell’equipaggio, otto passeggeri e altrettanti bagagli, per un peso massimo pari a 15
La Grotta della Vipera è un monumento funerario nella necropoli punica di Tuvixeddu. Ospita le sepolture di Atilia Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e ha preso questo nome dal fatto che ha due vipere scolpite sull’architrave. Rischiava di essere distrutto