Nonostante bisce e serpenti, nel tempo, siano sempre state viste come animali da cui stare alla larga e legate nell’immaginario comune alle forze demoniache, in Sardegna per molto tempo non la si è pensata così. Fonti orali tramandano un’antica credenza
Da qualche settimana il frutto di questa pianta, comunissima in tutta la Sardegna, ha colorato i bordi di campi e siepi e le dune di sabbia dorata, con sfumature che vanno dal giallo-arancio tenue fino al rosso intenso e al
Alzi la mano chi non ha almeno un parente che dice di andare a fare le “analis” o “magazzeno”. Eh sì, ammettiamolo ci sono alcune parole per le quali nutriamo una vera e propria idiosincrasia, quando le sentiamo ci viene
Prima vittoria in campionato per i rossoblu. Un Frosinone cinico e trascinato dalla furia Reinier – Soulè chiude il primo tempo in vantaggio di due gol. Cagliari sfortunato vero, ma a condizione la prestazione anche troppi errori tecnici. Ma il
Lo sapevate? Fra Nicola da Gesturi è tuttora uno dei religiosi più amati in Sardegna. Fra Nicola da Gesturi è una delle figure religiose più amate in Sardegna. Dedicò l’intera esistenza alla carità e fu beatificato nel 1999. Fu dichiarato
Ieri, sabato 28 ottobre a Carbonia, si è tenuta la commovente cerimonia di intitolazione di un’ambulanza in memoria di Mattia Marotta, il giovane carboniese morto nel 2022. Nelle parole di Mattia Marotta, scritte nella sua toccante lettera d’addio il 13
Quando la classe e l’eleganza sono uno stato dell’essere: Tzia Assunta Montis ne è una prova tangibile. La bella signora ha compiuto 103 anni ma non ha mai perso la sua verve e simpatia. Come racconta il fotografo Pierino Vargiu:
Il centro storico di Ussaramanna, piccolissimo centro del Sud Sardegna con poco più di 500 abitanti, vale la pena da visitare per ammirare le bellissime opere a cielo aperto realizzate dai tanti muralisti che hanno creato proprio in questo paesino
Il momento immortalato dallo scatto del fotografo Davide Cassanello è stato quello in cui l’eclissi era al suo massimo, alle ore 22,14. Quella che ieri notte infatti poteva sembrare una magnifica luna piena era in realtà, per i più attenti,
Gli ortaggi, la frutta e i legumi che oggi conosciamo non sono sempre stati uguali. Molte coltivazioni tradizionali e autoctone sono state soppiantate o sostituite da altre più redditizie e più gradite dal mercato. Questo ha generato nel tempo l’estinzione