Lunamatrona, piccolo comune situato nel cuore della Sardegna, ieri si è riempito di gioia e celebrazioni per un evento davvero speciale. Tzia Angelina Mancosu, una delle sue cittadine più amate e rispettate, ha raggiunto l’incredibile traguardo dei 101 anni. Nata
Questa mattina a Selargius, in via Venezia, si è verificato un grave incidente. Un’automobile, per motivi ancora da chiarire, si è capovolta investendo un pedone. Nell’incidente sono rimaste ferite due persone, entrambe trasportate in ospedale con codice rosso: il pedone
Ieri, una tragedia ha scosso gli impianti sportivi della San Francesco a Quartu: Pierpaolo Isola, un 48enne originario di Quartu ma residente a Selargius, è morto dopo una partita di padel. Isola, impiegato presso una società di recupero crediti, è
Creare un nuovo capolinea degli autobus dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione e capace di accogliere il nuovo parco mezzi pensato in ottica green, salvaguardando al contempo le esigenze dei passeggeri che utilizzano ogni giorno il trasporto pubblico
Strage di Capaci, 23 maggio 1992. Sono passati 30 anni dall’attentato ricordato con il nome di “Strage di Capaci”, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e
Il quarto weekend di Monumenti Aperti è il più ricco di tutti: sabato 25 e domenica 26 maggio la manifestazione fa tappa in 21 Comuni della Sardegna, rendendo possibile l’apertura di 172 tesori intrisi di storia, arte, natura e tradizioni.
La scena è quella di una sentita celebrazione e gratitudine, che ricorda l’affetto e l’ammirazione di una tifoseria per una figura iconica. Lo striscione lungo 30 metri con la scritta “Eterna riconoscenza per un grande uomo, grazie mister” testimonia l’affetto
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi
Sapevate che la madre di Italo Calvino, uno dei più illustri scrittori e intellettuali del Novecento italiano, era una scienziata di grande rilievo originaria della Sardegna? Eva Mameli, questo il suo nome, non solo contribuì significativamente al mondo della botanica,
Al Teatro Lirico di Cagliari, in platea un’ospite speciale: Lisetta Mercalli, 109 anni, che ha coronato un sogno, ritornando a teatro dopo tanti anni. Lisetta, insieme ad altri ospiti della RSA di Su Planu a Selargius, diretta da Paolo Cardia,