È il nonno di tutti gli alberi d’Italia. Si trova a Luras in provincia di Olbia Tempio e da non molto ha spento le 4000 candeline, anche se a questa veneranda età, potrebbe avere perso anche il conto. Sotto l’ombra
Intorno alle 16:30, i Vigili del Fuoco di Bono sono intervenuti sulla Strada Provinciale 10 M, nel comune di Bottida, per un grave incidente stradale che ha coinvolto due motociclisti. Purtroppo, il conducente ha perso la vita, mentre la
Un uomo di 76 anni, residente da poche settimane nella Casa protetta di Milis, è precipitato dal balcone della sua camera. Subito soccorso dagli operatori del 118, è stato trasportato d’urgenza al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari.
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di Andrea Parodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso
Il prestigioso titolo è stato conquistato dalla talentuosa concorrente sarda, proveniente dal T HOTEL di Cagliari, che ha saputo brillare sulla scena culinaria aggiudicandosi il primo posto sul podio. Il suo straordinario lavoro e la sua maestria nell’arte della pasta
Ieri Samugheo ha vissuto una giornata di grande festa e commozione in occasione del centesimo compleanno di Tzia Mariantonia, la centenaria del paese, amata e rispettata da tutta la comunità. L’evento ha visto la partecipazione del Gruppo Interforze, che ha
Cagliari registra una crescita dei veicoli a basse emissioni nel trasporto pubblico locale grazie all’aumento dei mezzi elettrici. Tuttavia, la percentuale di autobus a basse emissioni è ancora notevolmente inferiore alla media dei comuni capoluogo, e i livelli di polveri
La ricetta Vistanet di oggi: s’Aranzada, dolce tipico sardo con scorza d’arancia, mandorle e miele. S’Aranzada è uno dei dolci più caratteristici della tradizione sarda, con radici ben salde nella zona del Nuorese, dove viene tramandato di generazione in generazione
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
«Qui comincia la via/Da Cagliari a Porto Torres/Decretata e sovvenuta del suo/Da Re Carlo Felice/ E qui di Lui sorge/La immagine in bronzo». Recita questo l’iscrizione al basamento del monumento a Carlo Felice di Savoia. La sua realizzazione è stata