Non sono incoraggianti i dati di oggi forniti dalla Protezione Civile, si contano 52 nuovi casi, e un’altra vittima, l’Isola rimane al quartultimo posto tra le regioni italiane per numero di contagi Sono 494 le persone risultate positive al coronavirus
L’azienda fa sapere che nel momento in cui si è avuto notizia del contagio di una propria impiegata, ha da subito posto in essere in tempi rapidi quanto previsto dal protocollo stabilito dalla normativa. «Abbiamo disposto da subito l’isolamento della
Primi casi positivi a Monserrato, quattro in tutto. A darne l’annuncio è il sindaco Tomaso Locci attraverso un video sul suo profilo Facebook. «Cari cittadini vi informo che la nostra città registra i primi casi positivi da Covid – 19.
Air Italy dà l’annuncio della presenza di alcune aziende interessate all’acquisto attraverso una nota stampa. “A seguito del bando pubblicato lo scorso 19 marzo 2020, con termine ultimo di presentazione di offerte alle ore 18 del 25 marzo 2020, Air
La bella notizia del giorno: 600 mascherine e 100 occhiali protettivi donati da imprenditori cinesi proprietari di un ingrosso di Cagliari alla direzione Gersia che gestisce tre residenze sanitarie assistenziali. «Oggi la Sig.ra Zuo Chenlu e il Sig Zhu Ruixing,
Bitti: diciotto anziani, tra gli 80 e 90 anni, sono risultati positivi al Coronavirus. In tutto gli ospiti della struttura Nostra Signora De Su Meraculu sono 21. Come riporta Ansa le loro condizioni di salute al momento non presentano particolari
La Fondazione Domus de Luna Onlus di Cagliari è tra le associazioni proponenti la Lettera aperta al governo per chiedere un #decretobambini. E’ stata lanciata la sottoscrizione su Change.org. Come spiega Ugo Bressanello, Presidente di Fondazione Domus de Luna: “Siamo
È disponibile on line il modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Il ministero dell’Interno ha predisposto un modulo che occorre per giustificare il movimento fuori dalla
Terzo caso di bracconaggio in Sardegna in piena emergenza Coronavirus. Lo rileva il CABS, l’associazione di volontari esperti in antibracconaggio, dopo che i Carabinieri della stazione di Selargius e del Nucleo Cites di Cagliari, hanno dato notizia di una denuncia
«In questi giorni difficili, sono stati tanti gli attestati di solidarietà da parte di semplici cittadini e di aziende, ma anche le comunità straniere presenti nell’Isola hanno dimostrato la loro vicinanza al popolo sardo ed alle Istituzioni». Con queste parole,