“Tra la memoria e l’oblio” è il tema della nona edizione di Leggendo Metropolitano, il festival internazionale di letteratura organizzato dall’associazione Prohairesis che si svolgerà a Cagliari dall’8 all’11 giugno , tra i Giardini pubblici e il Teatro civico di
La Sardegna e i Giganti di Mont’e Prama saranno protagonisti durante una serie di incontri che si svolgeranno in Cina nei prossimi giorni. A illustrare la straordinaria scoperta del tesoro archeologico sardo, a Shanghai e a Pechino, sarà un team
Sul palco indossano maschere in omaggio al teatro dell’Antica Grecia e il loro tema prediletto è la mitologia classica. Il quartetto rock (composto da Michele Fantoni, Marco Secci, Andrea Pisano e Alessandro Dettori) si esibirà in “Iliade elettrica”, un opera sperimentale
Maggio 1992, sede regionale della Rai, studio di radiofonia. Le due telecamere Beta avevano le batterie cariche, mentre gli operatori controllavano che le luci fossero quelle giuste. Nello studio insonorizzato i microfoni erano ben disposti sul tavolo coperto dal panno verde. Dietro
Corti sulla mania dei social, documentari e l’ultima sezione di finalisti. C’è ancora tanto da vedere nell’ultima giornata dello Skepto numero 8. Anche quest’anno la manifestazione chiude con le proiezioni sotto le stelle nella piazza San Sepolcro a Cagliari e la
Accade oggi, il 13 Maggio 2016 scompariva Pinuccio Sciola, celebre scultore e artista di San Sperate, conosciuto soprattutto per aver “Dato voce alle pietre”, ovvero per le sue sculture sonore e per aver contribuito alla promozione artistico-culturale di San Sperate,
La festa è già iniziata, da stamattina la spiaggia del Lido è stata “colonizzata” da laboratori delle scuole superiori della città che hanno trattato i temi più disparati, dal laboratorio di magia, agli scacchi fino a quello di ritratti e
Il percorso, promosso dagli atenei di Cagliari e Sassari, finanziato dalla Regione e diretto da Antioco Floris, si è chiuso con la consegna delle pergamene e la proiezione dei cortometraggi. Gli auspici del rettore Maria Del Zompo e dei
Quello che è certa è la data: il 1° marzo del 1915. Documenti e libri di storia fissano in quel giorno la nascita della Brigata Sassari, e si conosce anche il fatto che l’unità sassarina fu il risultato dell’accorpamento dei
Scoprire una città nuova o semplicemente quella in cui si vive da sempre ma di cui non si conoscono tutti gli angoli e le particolarità: cosa c’è di meglio che farlo grazie ai consigli e le dritte di uno degli