L’ennesimo litigio, poi le coltellate, di cui una alla gola, talmente forte da rompere il manico del coltello. Gianni Murru, il 46enne che ieri sera a Iglesias ha ucciso la moglie Federica Madau di 32 anni, non aveva accettato l’idea della
La proclamazione è arrivata ieri pomeriggio: Cagliari ha vinto il concorso “Cities Challenge Italy 2017”, la prima edizione della competizione che valuta e premia la capacità imprenditoriale e l’ecosistema di una città . Il capoluogo sardo si è aggiudicato il
Birre di qualità prodotte nel rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio. Questi sono i principi cardine del Birrificio Quattro Mori, situato all’interno del parco geominerario di Montevecchio, nel Medio Campidano. Nato nel 2013 da un’idea di Paolo Lai e Antonio Zanda,
Riprenderà lunedì 6 marzo, dopo ben due anni di stop, la programmazione radiofonica della Rai regionale per la Sardegna, con un palinsesto di programmi focalizzati sulla storia e le tradizioni dell’isola sia in italiano che in lingua sarda fino alla prossima estate.
Da quasi settant’anni è il locale simbolo del quartiere Marina, luogo di ritrovo per tantissimi cagliaritani e non solo, anche i turisti che passeggiano per le viuzze caratteristiche della zona vi si fermano per un caffè o un aperitivo. Tutto cominciò
Il Poetto, i fenicotteri, i bastioni, ma anche i ristoranti e la vita notturna. Il quotidiano La Repubblica tesse le lodi di Cagliari in un articolo di Federico De Cesare Viola dal titolo “Seduzioni tra il mare e la cucina”.
È di 3 milioni di euro il valore commerciale dei circa 400 chilogrammi di hashish sequestrati il 21 febbraio dal Nucleo Investigativo del Comando provinciale dei Carabinieri in un capannone nei pressi del vecchio inceneritore a Cagliari. All’interno dello stabile i militari
La costruzione del nuovo stadio del Cagliari è ormai sempre più vicina. Anche se l’iter burocratico non è ancora terminato, questa sera il Consiglio comunale ha fatto un grosso passo in avanti con l’approvazione definitiva e all’unanimità della variante urbanistica che
«Il Patto per la Sardegna è la giusta strategia di sviluppo e crescita economica dell’isola, con la quale si avrà una ripresa complessiva del nostro Paese. L’Italia ha bisogno del Sud e della Sardegna». Con queste parole, il ministro della
Roberta è una bambina di sette anni come tutte le altre che però è nata senza la mano sinistra. La sua mano e le sue dita sono piccolissime e inutilizzabili perché prive di sensibilità, tanto da non poterle neanche muovere.