I cagliaritani più “anziani” se lo ricorderanno sicuramente. Il cinema “Due Palme” sorgeva al numero 31 di viale Regina Margherita, proprio accanto alla Manifattura Tabacchi, proprietaria delle mura. Nato nell’immediato dopoguerra come cine-teatro, venne affidato dallo Stato al circolo ricreativo Cral della Manifattura.
Presto Cagliari potrebbe diventare la città dei murales, proprio come tanti paesini dell’interno della Sardegna. Ci sta pensando l’associazione Sardegna Project, che in collaborazione con Farmacia Politica ha ideato l’iniziativa “100 muri 100 murales” che, come dice il nome stesso
Per un periodo (per fortuna breve) le serrande erano abbassate e in molti hanno pensato all’ennesima libreria chiusa per via della crisi. Ma stasera, la storica libreria “Il Bastione”, in piazza Costituzione 4, ha finalmente riaperto. Tante le persone che
Il 27 gennaio 1793, gli abitanti di Cagliari udirono il frastuono delle bombe: erano i francesi, che arrivarono in città via mare con la flotta guidata dall’ammiraglio Laurent Truguet, provenienti dall’isola di Sant’Antioco – che avevano occupato – e ancor prima
Si tratta del primo flash mob contro l’abbandono dei rifiuti da parte degli incivili. Gli organizzatori promettono di farne tanti altri in varie parti della città
Un mix di colori a rappresentare le tante nazionalità degli autori dell’opera a cielo aperto. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Sardegna con fondi europei destinati a progetti di integrazione
Una protesta silenziosa per sensibilizzare l’amministrazione comunale di Cagliari a fare di più contro gli incivili che buttano l’immondizia nei marciapiedi e dove capita. Valerio Piga, portavoce del Collettivo Arrosa , riassume così l’obiettivo del “flash mob contro l’aliga” da lui
«Com’è il mondo là fuori?». Un giorno Valeria si è fatta questa domanda e per avere la risposta, ha lasciato il cellulare a casa, ha aperto la porta ed è andata a farsi una passeggiata per i negozi, ha visto
«L’ennesimo colpo al settore con la perdita di posti di lavoro in un comparto in preda alla crisi». Cristiano Ardau, segretario generale Uil Tucs di Cagliari esprime la sua preoccupazione per il futuro dei diciannove dipendenti del Bricocenter Marconi di
I tenores, gioiello della tradizione musicale sarda, diventano sempre più tecnologici. Mercoledì 15 gennaio, a Bitti, inaugurerà il rinnovato Museo Multimediale del Canto a Tenore, con tante novità che consentiranno al visitatore di compiere un viaggio interattivo nel mondo del