Lo sapevate? Chi è Mommotti, la figura temuta (più o meno) da tutti gli over 35 quando erano bambini? Chi è (o chi era) Mommotti, il personaggio che a più riprese ha spaventato generazioni di bambini dai tempi che furono
Lo sapevate? Nel 1948 un commando di banditi assaltò la direzione della miniera di Ingurtosu e rubò l’equivalente di un milione di euro. Quella sera, all’interno della cassaforte della direzione della miniera di Ingurtosu (Arbus) vi erano ben 19 milioni
Meraviglie di Sardegna: il Fungo di Monti Incappiddatu, icona naturale di Arzachena. Nel cuore della Gallura, terra di graniti modellati dal vento e dal tempo, si erge una formazione rocciosa tanto peculiare quanto affascinante: il Fungo di Monti Incappiddatu.
Lo sapevate? Sino al XIX secolo Villasimius si chiamava “Carbonara”. Il paese di Villasimius sorge nella punta sud orientale della Sardegna, nel lato occidentale del rio Foxi che si getta nel mare del golfo di Carbonara. Venne fondata nel 1812
Aggredito sotto casa, il ginnasta sardo Nicola Bartolini si difende e mette KO il ladro. Il 28enne, Campione del Mondo di corpo libero nel 2021 è stato aggredito sotto casa da un ladro, il ginnasta ha risposto con dei pugni.
Progetti eolici israeliani nell’area di Cagliari? Tra innovazione e preoccupazioni ambientali Secondo l’Unione Sarda, due ambiziosi progetti eolici, promossi da investitori israeliani, stanno attirando l’attenzione nell’area di Cagliari. Le iniziative, guidate dalla Econergy Renewable Energy, mirano a installare imponenti turbine
Sedilo, sequestrati 57 kg di erba: smantellata raffineria di marijuana. Un’importante operazione antidroga condotta dalle Fiamme Gialle ha portato allo smantellamento di una sofisticata raffineria di marijuana nel cuore della Sardegna. L’intervento, frutto di una collaborazione interprovinciale tra i Comandi
Controversia in una scuola di Orosei: rimossa sciarpa del Napoli dalla bacheca. Un insolito caso di contesa ha recentemente interessato l’Istituto comprensivo di Orosei, in Sardegna, coinvolgendo la dirigente scolastica Silvia Meloni e un membro del personale amministrativo, Nicola Cerullo,
Lo sapevate? La grotta della Vipera nasconde la più antica storia d’amore di Cagliari La Grotta della Vipera a Cagliari, nasconde la storia d’amore più antica della città: una donna che offre la sua vita per salvare il suo uomo.
La Cagliari che non c’è più: una vecchia foto di viale Sant’Avendrace, sotto il colle di Tuvixeddu solo poche casupole di pescatori. In questa foto dei primi decenni del Novecento ecco come si presentava uno dei quartieri più antichi della