Sabato 26 ottobre alle ore 10.30 alla Manifattura Tabacchi ci sarà la conferenza stampa di presentazione del premio Ondras 2024. Quest’anno il premio, creato da Crei Acli e Fondazione di Sardegna, per la promozione delle lingue minoritarie europee è andato
Durante le indagini per la rapina del 9 ottobre in un centro scommesse di Sestu, i carabinieri hanno fatto una scoperta sorprendente: due spade risalenti all’epoca nuragica, datate tra il XII e il IX secolo a.C., sono state ritrovate nell’abitazione
È stato finalmente pubblicato il decreto che istituisce l’Area Marina Protetta “Capo Spartivento”, che era stato licenziato dal Ministero dell’Ambiente nel 2019 e da dicembre 2023 attendeva la pubblicazione in Gazzetta. Questo traguardo rappresenta un passo fondamentale per la salvaguardia
Nel cuore di Oristano, lungo la storica via Figoli, la bottega della famiglia Rocca racconta una storia che si intreccia con l’identità stessa della Sardegna. Con oltre sei generazioni di maestri orafi alle spalle, i Rocca sono oggi riconosciuti come
Accadde oggi: 25 ottobre 1970, il Cagliari campione d’Italia batte l’Inter 3-1 a San Siro. I rossoblù avevano appena vinto lo Scudetto e arrivano a Milano in testa alla classifica: tutto fa pensare a un secondo trionfo in serie A.
Il suo padrone è morto, la moglie ormai anziana non può occuparsi di lei e andrà a vivere all’estero dalla figlia che, però non vuole la cagnetta. Non solo non la vuole ma stava cercando un veterinario disposto a sopprimerla.
Cesare Cremonini ha un legame speciale con la Sardegna, un’isola che gli ha regalato ispirazione e ricordi indimenticabili. Fu proprio all’hotel Margherita di Golfo Aranci, un angolo di paradiso nel nord-est dell’isola, che il cantautore bolognese scrisse una delle sue
Il primo concerto di Mahmood al Mediolanum Forum di Milano, sold out per l’occasione, si è rivelato un autentico trionfo di emozioni e scenografie. Lo spettacolo ha preso il via con un ritmo delicato, quasi intimo, per poi esplodere in
Alle 02:00 del 24 ottobre 1917 iniziava la grande offensiva degli eserciti tedesco e austro-ungarico. Viene definita come XII Battaglia dell’Isonzo, ma è da tutti conosciuta come la “Battaglia o rotta di Caporetto”. Gli imperiali avevano ammassato sul fronte isontino
La storia dei genitali femminili, così come l’atteggiamento della società verso di essi, ha attraversato diverse fasi di repressione, esaltazione e riscoperta. Ad esempio, volendo scomodare i nostri avi, il termine latino pudendum, letteralmente “cosa vergognosa”, riflette l’idea di vergogna